• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [1955]
Religioni [357]
Biografie [1550]
Storia [761]
Letteratura [207]
Arti visive [120]
Diritto [120]
Diritto civile [88]
Strumenti del sapere [45]
Storia delle religioni [41]
Storia e filosofia del diritto [39]

GENTILOTTI, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILOTTI, Giovanni Benedetto Maria Pia Donato Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen. Dopo aver compiuto in patria il corso [...] Vindobonae 1766, coll. 728-746; A. Zeno, Lettere, III, Venezia 1785, pp. 76, 167, 353, 360; IV, ibid. 1785, p. 79; L.A. Muratori, Epistolario, Modena 1901-10, a cura di M. Campori, IV, pp. 1265, 1321, 1399, 1423; V, pp. 2111, 2117, 2155; VI, pp. 2219 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – SACRA ROMANA ROTA – ACTA ERUDITORUM – PIETRO GIANNONE – ARCIVESCOVO

GAETANO MARIA da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini) Dario Busolini Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di Marco Antonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] G. Lami, A.P. Berti, D. Concina, S. Maffei, P.A. Serassi, G. Tiraboschi, F.A. Zaccaria e L.A. Muratori. Nel 1720, quasi cinquantenne, decise di studiare le scienze matematiche il cui rigore, pensava, avrebbe giovato alla sua oratoria. Così, in appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALGISIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALGISIO (Adelgisio, Adelgiso, Aldigisio), santo Anna Maria Patrone Fu vescovo di Novara secondo il dittico della cattedrale e quello di S. Gaudenzio, dall'830 ca. per diciotto anni. Probabilmente [...] ; nel decreto dell'842 di Agilulfo arcivescovo di Milano, per l'erezione del convento dei SS. Faustino e Giovita (L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medi Aevi, V, Mediolani 1741, col. 986); nell'atto del 30 genn. 848 con cui assegna a canonici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LOTARIO I – QUARESIMA – AGILULFO – PIEMONTE

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Antonella Barzazi Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] di Boldetti, il valore dell'effigie della palma, respingendo gli argomenti in contrario formulati, dopo Mabillon, da Muratori e fatti propri da papa Benedetto XIV nella seconda edizione del De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Bruno Giuseppe Pignatelli Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] e rivalutare il principio di autorità fondato sulla religione cattolica. Fonti delle teorie del B. sono Fénelon, Bossuet, Muratori, ma soprattutto Gerdil. Praticamente un seguito a quest'opera, nella subordinazione di ogni azione umana alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – PADRI DELLA CHIESA – ROBERTO COSTAGUTI – PIETRO TAMBURINI – PEDAGOGISTI

MANSI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSI, Giovanni Domenico Fabrizio Vannini Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] e traduzione italiana, a cura di A. Marsili, Lucca 1984). Importante è il carteggio, edito per quanto riguarda L.A. Muratori e P. Metastasio; lettere del M. a G. Lami sono nella Biblioteca Moreniana di Firenze, ad A. Magliabechi nella Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – TEOLOGIA SCOLASTICA

COMPAGNONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNONI, Pompeo Carlo Verducci Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] e gli valse l'aggregazione all'Accademia Etrusca di Cortona. Godeva della stima del Tiraboschi, del Maffei, del Muratori, del Bianchini, dello Zeno, degli annalisti camaldolesi, ai quali forniva suggerimenti ed indicazioni bibliografiche e coi quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO – IN UTROQUE IURE – AUTORITARISMO

ANSALONI, Andrea Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALONI, Andrea Placido Armando Petrucci Nacque il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario di quell'abbazia. Entrato nello stato ecclesiastico, nel 1745 era parroco di Formigine (Modena); [...] idea", com'egli stesso dichiarava più tardi (cfr. Santi, p. 218), dell'archivio del monastero, che lo stesso Muratori aveva ritenuto disperso e che conservava ancora, invece, circa cinquemila pergamene. Una grave malattia, che lo colse nel 1765 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ambrogio Gino Benzoni Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] di pie mem. e d'alcuni religiosi della compagnia di Gesù..., IV, Venezia 1730, mese di novembre, pp. 144-145; L. A. Muratori, De i pregi dell'eloquenza popolare...,Venezia 1740, pp. 48-49; Le vite degli Arcadi illustri...,V, Roma 1751, pp. 138-140; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAZIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZIO, santo Gabriella Braga Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] Historia datiana, un complesso di testi riferentesi al periodo più antico della Chiesa milanese, già editi nel 1725 da Muratori con il titolo di Opusculum de situ civitatis Mediolani. Biraghi faceva risalire questi scritti alla metà del VI secolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
muratóre
muratore muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
muratoriano agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali