• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Biografie [83]
Arti visive [56]
Storia [33]
Archeologia [35]
Letteratura [22]
Europa [17]
Geografia [11]
Religioni [12]
Architettura e urbanistica [9]
Cinema [6]

RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo Ramon D'ALOS-MONER Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] future conquiste R. B. IV patteggiò col re di Castiglia per delimitare i rispettivi limiti: termine dell'espansione catalana sarebbe Murcia (1156). In anni anteriori R. B. IV aveva concertato un trattato con la Navarra, aveva esteso la sua influenza ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ENRICO II D'INGHILTERRA – ALFONSO IL BATTAGLIERO – FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo (2)
Mostra Tutti

Monéo, Rafael

Enciclopedia on line

Monéo, Rafael Architetto spagnolo (n. Tudela 1937). Si è formato alla Scuola di architettura di Madrid con F. J. Saénz Oiza, lavorando poi negli studî di quest'ultimo e di J. Utzon (1961-62). Vincitore del premio Roma [...] il Centro culturale Don Benito a Badajoz (1997); l'auditorium di musica di Barcellona (1998); il nuovo edificio municipale a Murcia (1998); la cattedrale di Nostra Signora degli Angeli a Los Angeles (2002); la nuova ala del Museo del Prado a Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MUSEO DEL PRADO – MASSACHUSETTS – LOS ANGELES – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monéo, Rafael (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] presso il punto dove sorse poi l'Arco di Tito, la porta Romanula verso il Tevere, e le scalae Caci verso la valle Murcia. Alla prima porta conduceva un raccordo con la summa Sacra via; alla seconda la via Nova che saliva dal Velabro, girava prima le ... Leggi Tutto

ORDINI MILITARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORDINI MILITARI A. Navareño Mateos O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Lomax, La Orden de Santiago (1170-1275), Madrid 1965; J. Torres Fontes, Los castillos santiaguistas del reino de Murcia en el siglo XV, Anales de la Universidad de Murcia 24, 1965-1966, pp. 325-348; D.W. Lomax, Una visita a San Marcos de León en 1442 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO III IL SANTO – ELISABETTA DI TURINGIA

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] gli venne adattata la parte tenorile di Jago) e di Mercadante (Il Bravo), partecipando anche alla prima di Estella di Murcia (21 febbraio) di F. Ricci. Nel luglio 1846 ebbe un buon successo al Teatro Riccardi di Bergamo nella Linda di Charnounix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Iberi

Enciclopedia on line

(lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur [...] animali (leoni a Boicarente, Alicante; sfingi ad Agost, Valencia, Villaricos, Almería); nel santuario di El Cigarralejo (Murcia) sono stati rinvenuti numerosi rilievi in pietra con figurazioni di cavalli; a Balazote (Albacete) appare l’eccezionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ETÀ DEL BRONZO – PALEOLITICO – CARTAGINESI – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iberi (1)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] d'Espanya el pus honrat e l pus noble (1264), egli ne estende il dominio nelle Baleari (1230), a Valenza (1238) e a Murcia (1268). Sotto di lui la letteratura si stringe più da presso alla vita nazionale e asseconda l'impeto d'espansione politica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] frutta polpose, l'uva da tavola e le frutta a guscio e secche. Il pesco è coltivato soprattutto nelle provincie di Barcellona, Murcia e Valencia, nelle varietà principali Temprano o Abridor e Común. L'albicocco è coltivato nelle provincie di Albacete ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

PRESEPIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESEPIO Giuseppe CATELLO * Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] 1927; G. Liguori, Il presepe, note di storia e d'arte, Torre del Greco 1927; Catalogo del Museo Prov. di belle arti di Murcia, 1927; G. Arnauld d'Agnel e L. Dor, Noël en Provence, Parigi 1927; R. Gabrielli, I Paci, Ascoli Piceno 1928; J. Ringler ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESEPIO (2)
Mostra Tutti

CABARRUS, François, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Finanziere e ministro spagnolo. Nacque a Bajona nel 1752 da un commerciante, che lo inviò in Spagna per impratichirsi negli affari. Naturalizzatosi spagnolo, fondò una fabbrica a Carabanchel, alle porte [...] un'Elegía de Carlos III (1789), ecc. Morì a Siviglia il 27 aprile 1810. Sua figlia fu la celebre madame Tallien. Bibl.: A. Baquero, Floridablanca. Su biografía y bibliografía, Murcia 1909; Gómez de Arteche, Reinado de Carlos IV, voll. 3, Madrid 1896. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – FLORIDABLANCA – INGHILTERRA – DIRETTORIO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABARRUS, François, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
mìrcia
mircia mìrcia s. f. [lat. scient. Myrcia, dal lat. class. Murcia, epiteto di Afrodite, collegato con myrtus «mirto», pianta sacra alla dea] (pl. -ce o -cie). – Genere di piante mirtacee con un centinaio di specie legnose dell’America Merid.,...
allungare
allungare v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire la via più lunga; a. il passo, fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali