Figlio naturale (n. 1334 circa - m. Siviglia 1358) di Alfonso XI e di Eleonora Guzmán. Cospirò contro il fratellastro Pietro il Crudele. Riconciliatosi, fu a capo (1354) di spedizioni nella Murcia contro [...] i Mori. Finì assassinato ...
Leggi Tutto
Figlio (Siviglia 1285 - Jaén 1312) di Sancio IV, successe al padre nel 1295, ma fu proclamato maggiorenne solo nel 1303, dopo un periodo di lotte e torbidi interni e di contrasti con il Portogallo e l'Aragona. [...] Dovette cedere una parte del regno di Murcia al re d'Aragona, con il quale poi si alleò contro i Musulmani, conquistando Gibilterra (1310). ...
Leggi Tutto
Ferdinando III detto il Santo
Ferdinando III
detto il Santo Re di Castiglia e di León (Zamora 1199-Siviglia 1252). Figlio di Alfonso IX re di León, successe al padre nel 1230; nel 1217 aveva ottenuto [...] a Enrico I di Castiglia, fratello della madre. Sconfisse gli arabi e conquistò Cordova (1236), rendendo suo vassallo il re di Murcia (1243); poi si impadronì di Jaén (1246) e di Siviglia (1248), lasciando ai nemici il solo Stato di Granada e poche ...
Leggi Tutto
GIACOMO I, IL CONQUISTATORE, RE D'ARAGONA
Nato nel 1208 a Montpellier da Pietro II il Cattolico e Maria di Montpellier, alla morte del padre nel 1213 divenne re sotto la reggenza di Sanzio, figlio di [...] serie di azioni militari lo portò poi all'occupazione del Regno di Valenza, cui si aggiunsero Elche, Alicante e la Murcia, poi ceduta ad Alfonso X di Castiglia; infine occupò Ceuta, sulla costa nordafricana, ponendo così salde basi per la Reconquista ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Pamplona, Navarra, 1767 - Valenza 1822). Segnalatosi nella guerra contro gli Inglesi (1807), fu nominato governatore provvisorio di Montevideo; successivamente, entrato in contrasto [...] Fu poi uno dei generali che comandarono l'esercito spagnolo nella lotta contro Napoleone. Capitano generale di Valenza e Murcia, alla Restaurazione fu nemico acerrimo dei liberali; condannato a morte ma graziato dopo la rivoluzione del 1820, cospirò ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1134) di Sancho Ramírez, regnò dal 1104, succedendo al fratello Pietro I; sposò nel 1109 Urraca, figlia di Alfonso VI di Castiglia ed erede del trono, già vedova di altro marito, ma i dissapori [...] . Assediò e prese Saragozza (1118), vinse a Cutanda (1120), fece una trionfale scorreria attraverso i regni di Valenza e Murcia, giungendo fino a Granata (1125-26), ma dovette ritirarsi; conquistò Baiona (1130); ritentò l'impresa, assediando Fraga e ...
Leggi Tutto
Figlio (Montpellier 1208 - Valenza 1276) di Pietro II il Cattolico. Divenuto re ancora bambino, alla morte del padre (1213), dovette superare, sotto la reggenza del conte Sanzio, figlio di Raimondo Berengario [...] portarlo all'occupazione di tutto il regno di Valenza (1253). Poi, nel 1265, aggiunse al suo stato Elche, Alicante e la Murcia, che cedette però ad Alfonso X, re di Castiglia, suo genero; occupò infine Ceuta: in tal modo i Cristiani di Spagna ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] i musulmani, i quali, dopo le sconfitte subite dagli Almohadi, si erano divisi in piccoli Regni e signorie a Niebla, Murcia e altrove. In parte questa frammentazione politica fu il risultato del rifiuto dei califfi almohadi, stanziati a Marrakesh, di ...
Leggi Tutto
ludi
Nell’antica Roma, i l. erano spettacoli, per lo più a spese dello Stato, che si tenevano nel circo o in un teatro in occasione di feste religiose e politiche. Potevano avere una cadenza annuale [...] antichi figurano i l. circenses – attribuiti dalla tradizione a Romolo e consistenti in corse di carri e cavalli, tenute prima nella Valle Murcia, poi nel Circo Massimo – e i l. romani o magni, in occasione dei quali si misero in scena per la prima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] . Raimondo Berengario IV (1131-62), Alfonso II (1162-96) e Giacomo I (1213-76) conquistarono i regni di Valencia, di Murcia, delle Baleari e sistemarono i confini aragonesi. La monarchia di Castiglia e León, le cui due corone, unite dal 1037, si ...
Leggi Tutto
mircia
mìrcia s. f. [lat. scient. Myrcia, dal lat. class. Murcia, epiteto di Afrodite, collegato con myrtus «mirto», pianta sacra alla dea] (pl. -ce o -cie). – Genere di piante mirtacee con un centinaio di specie legnose dell’America Merid.,...
allungare
v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire la via più lunga; a. il passo, fare...