Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] quello ad azione paralizzante dei secreti ghiandolari di Cefalopodi e Gasteropodi, l'ittiotossina del sangue dell'anguilla e della murena e quello iniettato con gli aculei di Scorpaena e Trachinus. Scarsissime sono ancora le notizie su queste tossine ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] la pittura (per es., i dipinti portati nel 59 a.C. da Sparta a Roma, per le case di Varrone e Murena); ancora Plinio ricorda che a un ritratto di Alessandro fu asportata una doratura, che era stata fatta eseguire da Nerone, perché disturbava ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] negli storici classici si riassumono in quattro spedizioni, oggetto particolare di trattazione dell'opera dell'Oberziner (v. Bibl.).
Terenzio Varrone Murena vinse i Salassi (25 a. C.). Seguirono (a. 18) le spedizioni di P. Silio contro i Camunni ed i ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] augustei. - Fu Augusto che fece domare definitivamente i Salassi della Val d'Aosta, nel 25 a. C., a opera di A. Terenzio Varrone Murena; i Reti e i Vindelici nel 15 a. C., a opera di Druso e di Tiberio, e tutti gli altri popoli alpini, che, sebbene ...
Leggi Tutto
murena
murèna s. f. [dal lat. muraena, gr. μύραινα, nome di pesce ricordato da Aristotele]. – Nome delle varie specie di pesci del genere Muraena, dell’ordine degli apodi, dal corpo anguilliforme che supera spesso la lunghezza di un metro,...
grongo
gróngo (letter. grónco, góngro) s. m. [lat. volg. congrus, per il class. conger, dal gr. γόγγρος] (pl. -ghi). – Specie di pesci teleostei (Conger conger) dell’ordine apodi, molto affine all’anguilla e alla murena, di colore variabile...