• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [3]
Biografie [2]
Europa [2]
Sport [2]
Arti visive [2]
Archeologia [2]
Sistematica e zoonimi [1]
Storia [1]
Temi generali [1]
Ingegneria [1]

anguille, murene e gronchi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anguille, murene e gronchi Giuseppe M. Carpaneto Pesci a forma di serpente Anguille, murene e gronchi sono pesci dal corpo allungato che ricordano i serpenti anche per il modo di nuotare. Gli studiosi [...] coralline, dove tendono agguati a pesci, crostacei e polpi. Poiché molte delle loro prede sanno difendersi bene, le murene hanno sviluppato un'arma letale per ridurre il rischio del combattimento. Possiedono ghiandole velenose assai efficienti, a tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – OCEANO ATLANTICO – ANGUILLIFORMI – STATI UNITI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anguille, murene e gronchi (1)
Mostra Tutti

Vedio Pollióne, Publio

Enciclopedia on line

Cavaliere romano (m. 15 a. C.), figlio di un liberto; noto per il lusso e la dissolutezza, soleva dare in pasto alle murene i suoi schiavi condannati a morte. Amico di Augusto, gli eresse un Cesareo a [...] Benevento, e morendo gli lasciò la propria villa di Posillipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEVENTO – POSILLIPO – LIBERTO – AUGUSTO – MURENE

VEDIO POLLIONE, Publio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VEDIO (o Veidio) POLLIONE, Publio (P. Veidius o Vedius Pollio) A. Longo Magistrato romano, figlio di liberti, ma entrato nell'ordine equestre per le sue grandi ricchezze, fece parte della cerchia degli [...] amici di Augusto. Fu detto di lui che usava dare in pasto alle murene gli schiavi. Durante il periodo che trascorse in Asia (non si sa se con funzioni di proconsole) si rese popolare tra gli abitanti di Tralle, probabilmente fondando un tempio, e ... Leggi Tutto

Capo Gallo, Isola delle Femmine, Area marina protetta

Enciclopedia on line

Capo Gallo, Isola delle Femmine, Area marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine, Area marina protetta Situata nella parte orientale della Sicilia, nell’area marina antistante la costa compresa tra i Comuni di Palermo e di Isola delle Femmine, quest'area [...] e si presenta ricca di Posidonia oceanica, una pianta superiore (con foglie, fusto e radici) rigogliosa e di enorme valore ecologico. La fauna ittica è costituita da cernie, corvine, murene, tonni, meduse e vertebrati pelagici come le ricciole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PIANTA SUPERIORE – PORTO DI PALERMO – VERTEBRATI – RICCIOLE – PELAGICI

Une belle fille comme moi

Enciclopedia del Cinema (2014)

Une belle fille comme moi Daniela Angelucci (Francia 1972, Mica scema la ragazza, colore, 100m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Columbia Film S.A.;soggetto: dal romanzo [...] appartiene al cattolico e bigotto Arturo, il quale ben presto si innamora di lei. Nel frattempo, Camilla scopre che l’avvocato Murène, che difende Clovis nella causa con l’assicurazione e che è già divenuto il suo amante, li sta imbrogliando. Tenta ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – GEORGES DELERUE – FRANCIA – MURÈNE

MURENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MURENA (dal gr. μύραινα, nome di pesce usato da Aristotele; lat. scient. Muraena Cuv.) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine Apodi, stabilito da P. Artedi nel 1738, che costituisce il [...] Atlantico orientale, nell'Oceano Indiano e nel Pacifico; e la M. unicolor De la Roche, di colorito nerastro uniforme. Le Murene vivono nella sabbia o nascoste nella cavità degli scogli. Sono voracissime e qualche volta attaccano l'uomo; il loro morso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURENA (1)
Mostra Tutti

MURENOIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MURENOIDI (dal nome del gen. Muraena Cuv.) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci ossei stabilita da J. Müller, conosciuti anche col nome di Apodi. I Murenoidi sono caratterizzati dall'assenza dei premascellari; [...] tegumenti. Aperture branchiali piccole e strette, in qualche caso riunite in una sola. Hanno 5 archi branchiali, tranne le murene propriamente dette, che ne hanno 4. Denti generalmente piccoli e in fasce con canini pronunziati. In alcune specie la ... Leggi Tutto

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] preda di pari peso. Sono state escluse specie facilmente catturabili, come polpi e batoidei, e in seguito anche gronghi e murene. Recentemente è stata tolta dall'elenco anche la cernia, in quanto specie protetta. Si è introdotto anche un limite al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano Antony C. King Barbara Belelli Belelli Marchesini Armando Cherici Aspetti generali di Antony C. King Nella Grecia classica era [...] e, in generale, i pesci piatti (ombrine, rombi, sogliole e passere); in acqua dolce o salmastra anche anguille, murene, triglie di scoglio e triglie di fango. Eventualmente, per motivi di natura gastronomica, si provvedeva a importare su navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

veleno

Enciclopedia on line

veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto [...] specie velenose in varie classi. Molti sono i pesci velenosi: il v. può venire inoculato con il morso (murene) oppure da particolari aculei. Nelle tracine (Trachinus) l’osso opercolare si prolunga in direzione caudodorsale in un aculeo velenoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – NUCLEARE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – NEUTRONI TERMICI – ENDOPARASSITI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veleno (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
murèna
murena murèna s. f. [dal lat. muraena, gr. μύραινα, nome di pesce ricordato da Aristotele]. – Nome delle varie specie di pesci del genere Muraena, dell’ordine degli apodi, dal corpo anguilliforme che supera spesso la lunghezza di un metro,...
filacciòlo
filacciolo filacciòlo (letter. filacciuòlo) s. m. [dim. di filaccio]. – Lenza speciale di canapa, che porta a un’estremità un grosso amo; si adopera da terra o da un battello per la pesca di grossi pesci come dentici, spigole, anguille, gronghi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali