Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] -meraviglia voluta da Federico II di Svevia e poggiata come un’arcana corona di pietra su una collina delle Murge settentrionali. E ancora: il castello di Cefalà Diana, che svetta sulle omonime e sorprendenti terme arabo-normanne; le imponenti ...
Leggi Tutto
murgia
mùrgia s. f. [lat. murex -rĭcis «murice», poi «sasso acuto»] (pl. -ge). – Termine locale, usato in Puglia, in Lucania e in Calabria per indicare roccia o rilievo montuoso a tavolato. Come toponimo, il plur. le Murge indica l’altopiano...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...
Altopiano terrazzato che si eleva nella regione pugliese a non più di 680 m s.l.m. (M. Caccia), si allunga per 150 km tra il corso inferiore dell’Ofanto e la soglia messapica (fra Taranto e Brindisi) e si allarga per 50 km formando un rettangolo...
Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (255,4 km2 con 9752 ab. nel 2008).
Secondo una tradizione, deriverebbe l’origine e il nome da un antico tempio intitolato alla dea Minerva.