Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] km2 con 385.235 ab. nel 2020). Include 20 comuni. La sua parte settentrionale ricade nell’altopiano delle Murge, quella meridionale nella Penisola Salentina. È una provincia prevalentemente rurale, con circa un terzo della popolazione attiva occupato ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] o il Salento meridionale) e zone spopolate (come le Murge settentrionali o il Tavoliere).
Nel complesso è interessante notare il centro di popolamento, di controllo e di sfruttamento delle Murge alte.
La scelta di Altamura è privilegiata per il sito ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] , ibid. 1913; La carboneria in Altamura durante il Nonimestre costituzionale 1820-21, ibid. 1917; I carbonari di Cassano-Murge nel Risorgimento italiano (1814-1830), ibid.1921; Filadelfi e carbonari in Carbonara di Bari negli albori del Risorgimento ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] eletto anche in altri collegi (Napoli IV, nel '65 e nel '67; Chiaravalle Centrale, nel '65; Molfetta, nel '67; Minervino Murge nel '74).
Alla Camera si affiancò a quei deputati meridionali che nel plebiscito vedevano il fondamento di uno Stato "nuovo ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] all'allevamento, praticato alternando pascolo e stabulazione, e le caratteristiche ambientali della Capitanata e dei contrafforti delle Murge (Porsia, 1986, pp. 27 ss.).
Nella corte federiciana, sulla scorta di stimoli provenienti soprattutto dalla ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] in qualche misura, anche per la generale disapprovazione che aveva incontrato la sua conversione religiosa, si rifece a Minervino Murge, un collegio dove la sinistra garibaldina aveva come punti di riferimento il gruppo della sinistra giovane da una ...
Leggi Tutto
BIANCA LANCIA
RRenato Bordone
Intorno alla madre di re Manfredi non sono rimaste fonti documentarie, ma solo narrative e ciò rende problematica la ricostruzione della sua figura.
Secondo il coevo Annalista [...] 'ultimo, secondo una tradizione mantenutasi costante, forse a Venosa o in uno dei castelli tra il Vulture e le Murge. L'imperatore aveva allora per moglie Isabella d'Inghilterra e questi figli furono considerati dai cronisti adulterini e illegittimi ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] .
Manfredi, figlio e successore di Federico II, nato forse a Venosa o in uno dei castelli tra il Vulture e le Murge, risiedette spesso nella zona del Vulture, ma preferì a Melfi il castello di Lagopesole. Quando, nell'ottobre 1254, si trovò in ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Penisola Salentina. La parte interna del territorio raggiunge le maggiori quote (monte Caccia 680 m) nelle Murge. L’apparato economico rimane legato all’integrazione di tradizionali funzioni agricole, commerciali e manifatturiere, potenziata dallo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] H. Beumann, Kaisergestalten des Mittelalters, München 1985; G.M. Monti, Lo stato normanno svevo. Lineamenti e ricerche, Cassano Murge 1985; Potere, società e popolo nell'età sveva (1210-1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel del ...
Leggi Tutto
murgia
mùrgia s. f. [lat. murex -rĭcis «murice», poi «sasso acuto»] (pl. -ge). – Termine locale, usato in Puglia, in Lucania e in Calabria per indicare roccia o rilievo montuoso a tavolato. Come toponimo, il plur. le Murge indica l’altopiano...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...