• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [18]
Geografia [8]
Storia [10]
Arti visive [8]
Diritto [4]
Economia [4]
Biologia [4]
Ecologia [4]
Lingua [3]
Letteratura [3]

gravina

Enciclopedia on line

Vallone a forma di crepaccio, profondo fin oltre 100 m, scavato nei calcari, con pareti scoscese, distanti fra loro fino a 200 m. Raccoglie le acque solo nei periodi piovosi e rappresenta un grandioso [...] impostata su dislocazioni tettoniche e successivamente modellata anche dal carsismo. Di tal natura sono: la g. che nasce a O della Murgia Serraficaia, passa per Gravina in Puglia e dopo un percorso di 24 km si versa nel Bradano al ponte di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GRAVINA IN PUGLIA – CARSISMO – ALTAMURA – EROSIONE – ARCHITA

Terra di Bari DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Terra di Bari DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato nelle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. [...] e Cima di Mola. La denominazione deve essere accompagnata da una delle menzioni geografiche aggiuntive: Castel del Monte, Bitonto, Murgia dei Trulli e delle Grotte. Per approfondire Scheda prodotto: Terra di Bari DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BARLETTA-ANDRIA-TRANI – CASTEL DEL MONTE – CORATINA – PUGLIA

LOCOROTONDO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCOROTONDO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Paese della provincia di Bari, a 63 km. di distanza da quest'ultima e a 410 m. d'altezza; ha pianta circolare (donde forse ha origine il nome). È situato [...] forma dell'abitazione in cui vive, soprattutto, l'eccezionalmente numerosa popolazione sparsa nelle campagne, prende il nome di "Murgia dei trulli". Locorotondo è, infatti, il comune che ha in tutto il Mezzogiorno d'Italia la più alta percentuale ... Leggi Tutto

Fois, Marcello

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Nuoro 1960). Conclusi gli studi in Italianistica all’Università di Bologna (1986), nel 1992 ha pubblicato Ferro recente (scritto tre anni prima) e Picta (con cui ha vinto il Premio [...] in favore degli alluvionati della Sardegna che, oltre al suo, raccoglie scritti di F. Abate, A. De Roma, S. Mannuzzu, M. Murgia e P. Soriga, e dell'anno successivo i romanzi Luce perfetta (Premio Mondello Opera italiana 2016) e Ex voto. Tra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – SARDEGNA – GAVOI – ROMA

ALBEROBELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Bari; ab. 7830; alt. 416 m. Il centro trae il nome da una selva di grandi querce, la cosiddetta "selva dell'albero bello", in mezzo alla quale sorse. Per il forte contributo dato [...] ha potuto fare coi risparmî accumulati in America. Il comune sorge in mezzo all'ampia area dei calcari compatti delle Murge meridionali, e nel tratto in cui gli strati di questo calcare sono costituiti da lastre di limitato spessore (le chiancarelle ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – EMIGRAZIONE – CALCARE – TRULLI – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBEROBELLO (1)
Mostra Tutti

Barletta-Andria-Trani

Enciclopedia on line

Barletta-Andria-Trani Provincia della Puglia (sup. 1543 km2 con 384.801 ab. nel 2020) istituita nel 2004 (ma operativa dal 2009). Il capoluogo congiunto è costituito dalle città di Andria, Barletta e Trani, originariamente [...] di Bari. Ne fanno parte 10 comuni, 7 della prov. di Bari (oltre i tre capoluoghi, Bisceglie, Canosa di Puglia, Minervino Murge e Spinazzola) e 3 di quella di Foggia (Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli). Confina a nord con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ADRIATICO – POTENZA – OFANTO – PUGLIA – FOGGIA

postgrillismo

NEOLOGISMI (2018)

postgrillismo (post-grillismo), s. m. Rielaborazione del grillismo con l’aspettativa di assumere responsabilità politiche. • Forse solo il Pd può fermare questo «cupio dissolvi» e aiutare [Beppe] Grillo [...] Merlo, Repubblica, 31 maggio 2013, p. 1, Prima pagina) • «Va evitato che i voti pentastellati in libera uscita vadano alla [Michela] Murgia», ragiona il segretario del Pd in arrivo in questa isola dove il movimento 5 stelle si è dissolto e chissà se ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – SINISTRA RADICALE – SARDEGNA – ITALIA – PD

turismo verde

NEOLOGISMI (2018)

turismo verde loc. s.le m. Turismo che concilia il riposo e lo svago con il rispetto dell’ambiente. • È ormai alle porte una vera rivoluzione nel settore con alberghi obbligati a ingenti investimenti, [...] ambasciatori di Puglia in Europa / Da ieri a Bari ragazzi di diverse nazioni grazie all’intesa tra Università, Parco Alta Murgia e Wwf Puglia (Gazzetta del Mezzogiorno, 23 ottobre 2012, p. 13) • Tutela dell’ambiente e qualità del tempo libero sono ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA MURGIA – PUGLIA – EUROPA – BARI – WWF

biovino

NEOLOGISMI (2018)

biovino (bio-vino), s. m. Vino ottenuto da uve coltivate con i metodi dell’agricoltura biologica, senza l’aiuto di sostanze chimiche di sintesi e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati; [...] ) e per mare, sabato 26 aprile («Biodamare» in barca a vela con i biovini e i sommelier dell’Ais Murgia). (Eustachio Cazzorla, Gazzetta del Mezzogiorno, 19 aprile 2008, p. 25, Monopoli-Conversano-Mola-Putignano) • Alla svolta dei dieci anni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – AGRICOLTURA BIOLOGICA – MERCURIO – CILENTO

ESTREMO

La grammatica italiana (2012)

ESTREMO Dal punto di vista etimologico, estremo deriva dal latino extremus, superlativo di exter ‘che sta fuori’. Il significato fa riferimento a ‘ciò che è o rappresenta il termine ultimo (in senso [...] tipo più estremo («L’Unità») solo nel più estremo dei casi poteva servire a dar sfogo alle voglie maschili (M. Murgia, Ave Mary) Quest’uso è già attestato in Manzoni Finalmente nuovi casi, più generali, più forti, più estremi, arrivarono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mùrgia
murgia mùrgia s. f. [lat. murex -rĭcis «murice», poi «sasso acuto»] (pl. -ge). – Termine locale, usato in Puglia, in Lucania e in Calabria per indicare roccia o rilievo montuoso a tavolato. Come toponimo, il plur. le Murge indica l’altopiano...
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali