Città della Russia (311.209 ab. nel 2009), situata sulla riva orientale del Golfo di Kola, capoluogo dell’oblast´ omonima (144.900 km2 con 842.452 ab. nel 2009). Piccolo villaggio fino al 1916, dovette [...] del non intervento nella vita interna della Russia, Gran Bretagna e Francia sostituirono con volontari le truppe dislocate in Murmansk. Nuovamente durante la Seconda guerra mondiale, dal 1941 in poi, il porto di M. ebbe una decisiva importanza per ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 58)
Romeo BERNOTTI
Nel 1939 la città contava 117.054 ab. Durante la seconda Guerra mondiale (a partire dall'agosto 1941) il porto di Murmansk ebbe una decisiva importanza per l'invio dei rifornimenti bellici degli S.U. e della Gran Bretagna all'URSS.
Per raggiungere la zona di Murmansk i ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Piccola città della Russia settentrionale, con circa 9000 ab., situata sulla costa dei Murmani, presso la foce del fiume Kola, capoluogo del distretto omonimo. Sino al 1916 era un misero villaggio di poche capanne, frequentato dalle flottiglie di pescatori durante la stagione ... ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ancora debolmente sensibile l’apporto di calore di un ramo della Corrente del Golfo, per cui le acque del porto di Murmansk, a differenza di quanto avviene in quasi tutti gli altri porti russi, non gelano; un’ulteriore modesta influenza termica sulla ...
Leggi Tutto