Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] attraverso quel varco e l’ambasciata della Germania occidentale di Budapest, lasciano indifferenti le autorità sovietiche, e segnano la fine della cortina di ferro ancor prima della caduta del murodiBerlino.
Tra il 1989 e il 1990 Gorbacev attua un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] realtà del Terzo Mondo e dalla cristallizzazione della divisione dell’Europa, esemplificata dalla costruzione nel 1961 del murodiBerlino. I Sovietici superano la tesi della “guerra inevitabile” tra mondo capitalista e mondo socialista, mentre i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] tecnologico e produzione industriale. Parti rilevanti del prodotto interno lordo di grandi potenze economiche come gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica sino al crollo del murodiBerlino, la Francia o l’Inghilterra vengono investite – direttamente o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] della bomba atomica (Quando soffia il vento, 1986).
Tra gli autori dell’Est che hanno vissuto il crollo del murodiBerlino, va sottolineato il lavoro del cecoslovacco Jan Svankmajer (1934-), surrealista che utilizza per i suoi film (ad esempio lo ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] stati africani sono stati attori importanti a livello internazionale, grazie alla loro abilità di schierarsi con l’Est e con l’Ovest, la caduta del MurodiBerlino portò a una diminuzione della rilevanza internazionale del continente africano.
L’Au ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] due metà lacerate dall’esito della guerra mondiale) e la sua unitarietà fino al 1989, con la caduta del murodiBerlino. I Paesi occidentali sono poi risultati contrapposti a quelli dell’Europa orientale, quando quest’ultima indicazione è diventata ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] stati africani sono stati attori importanti a livello internazionale, grazie alla loro abilità di schierarsi con l’Est e con l’Ovest, la caduta del murodiBerlino portò a una diminuzione della rilevanza internazionale del continente africano.
L’Au ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento teatrale di cui questa sezione si occupa non è tutto il teatro del o nel [...] ? Sono validi anche nel suo caso i limiti cronologici fissati per il “secolo breve”, dagli spari di Sarajevo, nel 1914, al crollo del murodiBerlino nel 1989? La data finale può essere all’incirca la stessa, magari leggermente anticipata: fra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] il mutamento totale del sistema delle relazioni mondiali determinatosi a partire dal 1989 con la caduta del murodiBerlino, la successiva riunificazione tedesca e la dissoluzione del sistema sovietico, che si è riaperta una vivacissima discussione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] misura il superamento dei blocchi, ecco che la stessa conclusione di tutta quella storia (il crollo dell’Unione Sovietica, la dissoluzione del Patto di Varsavia, la caduta del murodiBerlino) cessa di apparire un fulmine a ciel sereno o la pura e ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...