(EBRD)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del MurodiBerlino, della [...] politiche, infatti, l’Ebrd è attenta al rispetto di una serie di requisiti da parte degli attori assistiti, che vanno dalle dell’Europa e dell’Asia centrale verso un processo di democratizzazione basato sui valori fondanti della stessa Eu.
Struttura ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del murodiBerlino, della fine [...] politiche, infatti, l’Ebrd è attenta al rispetto di una serie di requisiti da parte degli attori assistiti, che vanno dalle dell’Europa e dell’Asia centrale verso un processo di democratizzazione basato sui valori fondanti della stessa Unione Europea ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del MurodiBerlino, della fine [...] anche più prettamente politiche. Nel mettere in atto le proprie politiche, infatti, l’Eco è attenta al rispetto di una serie di requisiti da parte degli attori assistiti, che vanno dalle riforme per la democratizzazione al rispetto dei diritti civili ...
Leggi Tutto
Delors, Jacques-Lucien-Jean
Economista e politico francese (n. Parigi 1925). Dopo aver lavorato con il gollista J. Chaban-Delmas, aderì al partito socialista rinnovato da F.-M.-M. Mitterrand nel 1974. [...] 1981 ministro dell’Economia e delle Finanze durante il primo settennato di Mitterrand, ma abbandonò il governo nel 1983, contestando la l’unificazione del continente dopo la caduta del MurodiBerlino nel 1989 e la Carta comunitaria dei diritti ...
Leggi Tutto
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere [...] sistema fondato sulla contrapposizione dei due blocchi, paesi occidentali da un lato e paesi orientali dominati dai regimi comunisti dall'altro, si concluse simbolicamente con la caduta del murodiBerlino (1989) e lo scioglimento dell'URSS (1991). ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Danzica 1927 - Lubecca 2015). Premio Nobel per la letteratura (1999), autore tra i più significativi della Germania del dopoguerra, fin dai suoi esordi (la raccolta di liriche Die Vorzüge [...] italiano Unterwegs von Deutschland nach Deutschland, il diario che G. tenne nel 1990 subito dopo la caduta del murodiBerlino. Nell'aprile dello stesso anno vivissime reazioni ha suscitato la controversa poesia Ciò che deve essere detto, pubblicata ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico tedesco (n. Morbach, Hunsruck, 1932). Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse subito un prestigioso riconoscimento con Mahlzeiten, [...] e Heimat 3. Chronik einer Zeitenwende (2004, 12 ore) ambientato nell'ultimo decennio del sec. 20°, dalla caduta del murodiBerlino al 2000. La trilogia è stata seguita dal Heimat-Fragmente. Die Frauen (2006) e dal prequel Die andere Heimat - Chronik ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Landsberg an der Warthe 1929 - Berlino 2011). Ha studiato e operato nella Repubblica Democratica Tedesca, cui ha aderito con spirito critico, anche se, dopo la riunificazione della [...] significativi rimandi all'attualità, e il romanzo Kassandra (1983; trad. it. 1984). Dopo la caduta del murodiBerlino, ha raccolto una serie di testi polemici nel volume Im Dialog (1990) e nel discusso scritto autobiografico Was bleibt (1990; trad ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici.
approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
L’utilizzo di patogeni in attività [...] proliferazione non solo nucleare ma anche biologica. È più che probabile che l’ascesa di nuove potenze regionali dopo il crollo del murodiBerlino e lo smantellamento del Biopreparat abbia portato non pochi tecnici dell’ex Unione Sovietica in molti ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] (caschi blu, dal colore del loro elmetto), hanno ricevuto nel 1988 il premio Nobel per la Pace. All’inizio degli anni Novanta, dopo la caduta del MurodiBerlino, si è verificato un aumento considerevole nel numero delle missioni e nella quantità ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...