Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] un mondo in cui i cristiani testimoniano la fede nella sofferenza e dove, dopo la caduta del murodiBerlino, sono chiamati a recuperare e a coltivare la memoria storica del martirio.
Si può ricondurre al campo della formazione all’ecumenismo anche ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dei giornali i prodotti demagogico-reazionari della stampa di massa). Altrimenti si dice all'incirca - come si potrebbe spiegare il flusso continuo (sino all'erezione del murodiBerlino) dei profughi dalla Germania Orientale verso quella Occidentale ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] 2005, 108, pp. 51-54.
E. Pirazzoli, A partire da ciò che resta. Forme memoriali dal 1945 alle macerie del MurodiBerlino, Reggio Emilia 2010.
G. Schwarz, Tu mi devi seppellir. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica, Torino 2010 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] tra quanti si interessavano al fenomeno doping. Nel caso della RDT, il velo fu sollevato dopo la caduta del MurodiBerlino da Brigitte Berendonk, che nel suo libro Doping ha ampiamente documentato, attraverso ricerche condotte all'Istituto ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] provenienti dalle regioni dell’allora Repubblica democratica tedesca. Ma quando nel 1961 la costruzione del MurodiBerlino blocca l’afflusso di lavoratori dall’Est, l’Italia diventa per la Germania il principale Paese d’immigrazione. Secondo ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] della Germania Onentale e con essa quella dell'intero impero satellite costruito da Stalin nell'Europa orientale. Chruščëv dovette alla fine accontentarsi del murodiBerlino. Ma non si arrese, e si volse ai Caraibi per acquisire un nuovo strumento ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] è simbolicamente considerata il 1989, anno del crollo, sotto la spinta popolare, del murodiBerlino che separava la Germania dell'Est, nella sfera di controllo sovietica, dalla Germania dell'Ovest e che aveva rappresentato in maniera drammatica per ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] negli anni Ottanta non sono stati estranei la Chiesa cattolica e, in particolare, Giovanni Paolo II.
La caduta del murodiBerlino ha avuto contraccolpi immediati sul sistema politico italiano. Nell’autunno 1989, il Pci ha avviato un percorso che ha ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] Cosa sta succedendo mentre il vecchio secolo si sta congedando e quello nuovo bussa alle porte?
Nel 1989 crolla il MurodiBerlino. Con esso implode l’universo del socialismo reale e tramonta la bandiera degli ideali comunisti. Gli effetti a livello ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] al comunismo in Polonia, abbia influito sulla svolta del 1989, con la caduta del murodiBerlino, la fine dei regimi comunisti nell'Europa orientale, il crollo dell'URSS. L'eco dei grandi avvenimenti del 1989 è evidente nel discorso al corpo ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...