Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] trovò il suo sbocco naturale con le doppie dimissioni presentate al papa nel gennaio 1991. Intanto, era caduto il murodiBerlino e, in Italia, Umberto Bossi aveva proposto la divisione della penisola in tre distinte entità politiche. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] vista da un antropologo, 2012).
Emblema di questo periodo complesso è la caduta del MurodiBerlino, che apre gli anni Novanta e facilita il definirsi di un campo postideologico e lo sviluppo di un periodo caratterizzato dalla memoria dell’Olocausto ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] si cominciò ad ammettere con sempre maggiore frequenza che la lunga separazione, i progressi materiali realizzati dopo l'erezione del murodiBerlino anche nella Germania Orientale, il fatto che le nuove generazioni, a est e a ovest del confine, non ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] episcopali d’Europa. Basta del resto dare un’occhiata a quanto è successo nei paesi europei in seguito alla caduta del murodiBerlino (1989) e alla fine dei regimi comunisti, per constatare il significativo cambiamento intervenuto in una pluralità ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] modificandosi costantemente) e che rivestono un ruolo centrale in diverse fasi della storia italiana, attraversando la caduta del MurodiBerlino, la svolta del millennio e l’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea. Come vedremo, infatti, gli usi ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] stesso degli eventi (E. Pirazzoli, A partire da ciò che resta. Forme memoriali dal 1945 alle macerie del MurodiBerlino, 2010). Si iniziarono a costruire memoriali attorno alle tracce, alle reliquie: edifici simbolici rimasti in piedi o ridotti ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] dell’ultimo decennio del secolo XX è stato oggetto e soggetto al contempo di una duplice crisi: di eterodirezione e di legittimazione interna1. La caduta del murodiBerlino, la disintegrazione dell’Impero sovietico sotto i colpi del riformismo ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] degli enti locali (Messina 2012). In questo modo, gli eventi successivi al 1989 (crollo del MurodiBerlino, affiorare degli scandali di tangentopoli, l’incedere verso la moneta unica europea, che impedirà il ricorso alla svalutazione) erodono ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] e si erano conclusi con la cessazione delle ostilità tra blocchi (compresa la Cina).
La caduta del murodiBerlino ha sancito la fine di tutte queste ‛rivoluzioni'. Essa fu conseguenza prima della sottovalutazione, e in seguito della presa d'atto del ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] processi istituzionali che interessano l’Europa all’alba dell’ultimo decennio del secolo. In effetti, il crollo del murodiBerlino porta non pochi Länder della Germania riunificata a riscrivere le loro Costituzioni con un richiamo a Dio o alla ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...