Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] era avvenuto in un periodo in cui esistevano ancora l'Unione Sovietica, il Patto di Varsavia, il murodiBerlino. Non ha poi avuto buon esito il tentativo di conservare l'unità delle forze democratiche e riformatrici, che avrebbe potuto essere utile ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] senza troppe restrizioni e senza stringenti controlli.
La fine del periodo di crescita negli anni settanta, la caduta del murodiBerlino, il passaggio dal confronto militare alla competizione economica, la disoccupazione e la crisi dello Stato ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] e politica, multiculturalismo e nomadismo. Autodefinendosi ‘biennale europea’, Manifesta nasceva dalla volontà di riflettere sull’identità dell’Europa dopo la caduta del MurodiBerlino; la sua formula itinerante (ogni edizione si tiene in un Paese ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] è fin dall'inizio dominata da eventi simbolici, dal taglio della testa di Luigi XVI alla caduta del MurodiBerlino, che la crescente potenza dei mezzi di comunicazione di massa e la riflessività tipica dell'era moderna non stentano a catalogare ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] sia della sociologia delle religioni, sia della geopolitica, dopo la caduta del murodiBerlino nel 1989, la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 e il riemergere di conflitti che la logica di un mondo diviso in due blocchi aveva, se non sopito ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] le maggiori potenze europee. Per i primi 45 anni, quella pace è stata inquinata da un altro genere di guerra, ma dopo la caduta del MurodiBerlino e la dissoluzione dell'URSS, la pace ha tenuto. Questo fatto non ha precedenti nella storia europea ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] è quello rappresentato dalla letteratura russa. Dopo il 1989 e la caduta del murodiBerlino, anzi dopo il fallito putsch militare del 1991 che ha posto di fatto fine all’esperienza del socialismo reale e dell’Unione Sovietica, tutto il canone ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] gran parte delle operazioni però è stata realizzata a partire dagli anni Novanta sino a oggi, dopo la caduta del MurodiBerlino e la fine dell'equilibrio internazionale fondato sul ruolo svolto dalle grandi potenze. Si è avuta un'accentuazione dei ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] espressamente allo studio la questione dell'istituzione di una corte di giustizia internazionale, per invitare poi la stessa Commissione, una volta caduto il MurodiBerlino, ad approfondire anzitutto (Risoluzioni del novembre 1990 e del dicembre ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] spaesamento, tanto più perché la crescita dell’immigrazione è contestuale ad altri processi di globalizzazione, tra i quali il più importante è la caduta del murodiBerlino (1989), che ha aperto le frontiere dei Paesi dell’Est europeo, divenuti un ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...