Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] egli assunse a più riprese l’eritropoietina). Ma persino i tanti ex tedeschi dell’Est, che in seguito alla caduta del MurodiBerlino hanno poi raccontato il dramma del doping e l’effetto che ha avuto sul loro fisico, non sono mai risultati positivi ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] fu chiusa. Il problema si riaprì con il crollo del MurodiBerlino nel 1989 e la riunificazione della Germania che consentì di estendere la ricerca ai paesi dell'Est. A seguito di una convenzione con le istituzioni tedesche fu restituita nel 1991 la ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] affrontare e circoscrivere la crisi balcanica, consolidando così la nuova stagione di libertà e democrazia sbocciata dopo la caduta del MurodiBerlino. Inoltre, l'allargamento di NATO e Unione Europea verso l'Europa baltica, centrale e danubiana e ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] ) avrebbe saputo prevedere, intorno alla metà degli anni ottanta, che prima della fine del decennio il 'murodiBerlino' sarebbe caduto? Condorcet non aveva forse previsto, soltanto cinque anni prima della Rivoluzione francese, un lungo periodo ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] prima dell’11 settembre 2001. Esso diventa possibile – molti pensano addirittura reale – all’indomani del crollo del murodiBerlino (1989) e, per conseguenza, dell’impero sovietico e della stessa Unione Sovietica. Fine della guerra fredda, dunque ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] sono molto elevati e in costante aumento.
Le nuove strategie operative
Il crollo del MurodiBerlino ha rappresentato emblematicamente la fine di un'era, iniziata quando volgeva al termine la Seconda guerra mondiale e già si confrontavano, nonostante ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] idee sul tema La città come luogo del significato. L’idea del doppio murodiBerlino venne trasferita al quartiere londinese di Mayfair e, in quanto esempio concretizzato del motivo ‘esodo’, avrebbe dovuto attrarre verso gli spazi aperti i londinesi ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] lo ha anche messo nelle condizioni migliori per poter accettare il cambiamento dopo il crollo del murodiBerlino: vale a dire, pur di liberarsi da quell’impantanamento esiziale andava bene tutto, anche rovesciare la ‘vecchia casa’. Soprattutto tra i ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] che rimase, pertanto, non colpito da tali avvenimenti politico-militari.
In seguito alla caduta del murodiBerlino, lo scioglimento del Patto di Varsavia e la dissoluzione dell’URSS, è venuta meno la principale ragion d’essere dell’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] – e la loro sostituzione con legno lamellare, allo scopo di tornare a una struttura analoga a quella originaria per leggerezza ed elasticità. Dopo la caduta del murodiBerlino, è stata inoltre ricostruita con tecniche tradizionali ottimizzate dai ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...