Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] imposte da molti paesi e venuti meno gli appoggi – o gli alibi – ideologici e pragmatici dopo la caduta del murodiBerlino, il Sudafrica alla fine degli anni Ottanta era uno degli stati-paria dell’ordine internazionale. Il successo della transizione ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] e l'Occidente che per oltre quarant'anni aveva dominato la scena mondiale.
Quando, nel 1989, il murodiBerlino crollò, travolto dall'indignazione di un popolo che era stato costretto a vivere sotto l'implacabile regime della Stasi, Jürgen Habermas ...
Leggi Tutto
Merkel, Angela
Merkel, Angela (nata Kasner). – Politica tedesca (n. Amburgo 1954), esponente della Christlich-Demokratische Union (CDU). Cresciuta nella Repubblica democratica tedesca (DDR), dopo la [...] caduta del murodiBerlino e la riunificazione della Germania (1990) è stata nominata ministro delle Politiche giovanili (1991-94) nel governo del cancelliere Helmut Kohl; in seguito è passata alla guida del Ministero dell'Ambiente (1994-98) e nel ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] farfalla. Era la prima azzurra dopo Novella Calligaris a realizzare un simile risultato. Dopo la caduta del murodiBerlino e la fine della Germania Orientale, le prestazioni delle tedesche orientali furono molto ridimensionate; fu provato, inoltre ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e le bandiere nazionali con l'inno e la bandiera della stessa Federazione internazionale. La Germania, divisa politicamente dal murodiBerlino ma ancora unita nello sport, conquistò ben cinque titoli degli otto in palio. Impressionò, fra le barche ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , videro importanti novità nello schieramento delle squadre partecipanti. La scossa politica conseguente alla caduta del MurodiBerlino portò alla dissoluzione dell'URSS, le cui Repubbliche riemersero come Stati indipendenti. Mentre la nuova ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] intracontinentali Est-Ovest dopo il crollo dei regimi comunisti dell'Europa orientale. In effetti, la caduta del MurodiBerlino ha determinato una forte pressione demografica soprattutto verso la Germania, e la fine delle dittature nei paesi del ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] paese, mentre la Repubblica Federale se ne avvantaggiava. Dal giorno in cui l'edificazione del murodiBerlino ha arrestato l'emorragia (1961), la Germania Orientale ha registrato un forte slancio. Più oltre discuteremo la questione della ‛migrazione ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] dei linguaggi politici e delle forme identitarie giovanili del decennio che ha visto prima la caduta del murodiBerlino e poi la rapida ascesa del modello politico e culturale del berlusconismo.
Memoria storica e patrimonializzazione: una ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] civiche operanti nelle policy in cui sono impegnate.
Gli anni Novanta
Il contesto di questo decennio è decisamente più favorevole. Nel mondo, il crollo del MurodiBerlino ha innescato non solo un ‘risveglio’ della società civile, ma ha anche ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...