• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
224 risultati
Tutti i risultati [1105]
Archeologia [224]
Arti visive [319]
Storia [93]
Biografie [85]
Geografia [64]
Scienze politiche [49]
Diritto [48]
Architettura e urbanistica [47]
Geografia umana ed economica [37]
Cinema [37]

AKSUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKSUM A. Davico Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia. Situata nel Tigrè, A. sorge [...] di quest'ultimi, sporgenti dalla superficie del muro, erano chiamate "teste di scimmia" (re'esa hebay), donde "muratura a testa di scimmia". Alla base di . Krencker, T. Lüpke, Deutsche A. Expedition, Berlino 1913; C. Conti-Rossini, Storia d'Etiopia, I ... Leggi Tutto

KOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961 KOMOS (κῶμος) S. de Marinis La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] in rllievo ora da cesti o altri oggetti appesi al muro, ora da un cratere poggiato a terra, attorno al di Atene: A. Greifenhagen, op. cit., tav. iii, 2. Coppa di Orvieto, attribuita al Pittore di Brygos: P. Hartwig, Meisterschalen, Stoccarda - Berlino ... Leggi Tutto

PETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996 PETRA (Πέτρα) M. Avi-Yonah Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] -Habis, che era l'acropoli della città; dai piedi di essa partiva un muro che comprendeva tutti gli edifici pubblici. Quello che è oggi 1912; W. Bachman, G. Watzinger, T. Wiegand, Petra, Berlino 1921; A. Kennedy, Petra, Londra 1925; A. Kammerer, Pétra ... Leggi Tutto

SULMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997 SULMONA (Sulmo) A. La Regina Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] alto m 4,25. Sul ripiano, appoggiato al muro posteriore è un piccolo ϑησαυρός entro il quale ; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 449 s.; A. De Nino, Saggio archeologico sulla ubicazione di alcuni oppidi..., Sulmona 1905; G. Pansa ... Leggi Tutto

PORTO DʼANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO D'ANZIO (Antium) A. La Regina Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] terreno. Questo tipo di aggere, rafforzato con un muro in blocchi di tufo costruito a -440, tavv. XXVII-XXVIII; M. L. Marella, in Int. (VI) Kongress für Archäol., Berlino 1939, pp. 401-405; per il gruppo marmoreo dell'Amazzone e del Gallo: Boll. Ass. ... Leggi Tutto

SAKCAGOZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAKÇAGÖZÜ P. Matthiae Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] un luogo fortificato di forma trapezoidale di m 130 × 100, recinto da un muro che raggiunge i m 3 di spessore e che è il portico neo-hittita del palazzo, mentre altre (di cui una notevolissima a Berlino), ma in minor numero, ornavano l'accesso alla ... Leggi Tutto

NEANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria) N. Bonacasa Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] all'angolo S-E della cinta si trova un tratto di muro costruito con rozze pietre sovrapposte, certo del VI sec. 1929, p. 57 ss.; 98; 323; figg. 22-23; W. Andrae, Die ionische Säule, Berlino 1933, p. 3 ss.; D. Levi, in Enc. It., XXIV, 1934, p. 477, ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (v. vol. vi, p. 1091) E. Homann-Wedeking Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] supposta, nel muro settentrionale di recinzione del santuario. Il pezzo del muro settentrionale, che cc. 274-279. - In particolare: E. Buschor, Altsamische Standbilder, V, Berlino 1961; cfr. J. Barron, Altsamische Standbilder, in Journ. Hell. Stud., ... Leggi Tutto

IALISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IALISO N. Bonacasa (᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi. La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] l'attenzione sulla traccia appena visibile di un muro in tecnica pseudoisodoma. Negli anni 1914 LXXIV, 1950, p. 135 ss.; W. Schiering, Werkstätten orient. Keramik auf Rhodos, Berlino 1957, p. 10. Per le abitazioni: G. Monaco, in Mem. Ist. Fert, ... Leggi Tutto

LICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICIA, Arte F. Coarelli La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] rialzo, forse costruito da un muro a secco. Una solida gabbia di travi unite ad incastro costituiva lo 28 (cronologia del rileivo dell'Heroon di Tyrsa): E. Akurgal, Griechische Relief des VI. Jahrh. aus Lykien, Berlino 1942; F. J. Tritsch, The ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
dopo Muro (dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali