Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] noto. La cinta di questa città, dotata di tre porte di accesso, mostra l'esistenza di un'acropoli centrale difesa da un muro che la separa dall , tecniche e scientifiche, le città ingigantiscono: Berlino, Parigi e Londra, le tre grandi metropoli ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] es. il miḥrāb del Masjid-i Maydān di Kāshān (Iran), del sec. 13° (Berlino, Staatl. Mus., PergamonMus., Islamisches Mus.). Le m. di maggiori dimensioni presentano spesso miḥrāb secondari sia lungo il muro della qibla sia, a intervalli, nel santuario ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] 7° e 8°, era protetta da un muro in pietrisco (larghezza m. 2 ca., altezza m. 3-4). Ai piedi di questa fortezza s. Ludgero fece costruire una artium schedula, a cura di W. Theobaldi, Berlin 1933; P.J. Cremers, Essen, Berlin 1937; H. Peters, Die ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] qui i pilastri del coro e i pilastri a muro non sono più direttamente coordinati, ma sono in ritmica interdipendenza. Lo Hallenchor di St. Nikolaus a Berlino (in costruzione nel 1379) e quello di St. Sebald a Norimberga (1361-1379) imitano nella ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] Milano 1962); K. Erdmann, Die Kunst Irans zur Zeit der Sasaniden, Berlino 1943; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran Ancien, Leida 1959 "Palazzo A di Shāpūr I" si elevava lungo il muro S-E del tempio: comprendeva una sala a forma di croce, un ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da otto lastre ed altri frammenti provenienti dal museo diBerlino, dal Louvre, dalla Galleria Borghese e dall' fra i due portici era occupato da una stanza e nel murodi uno di essi è scavata una nicchia, interpretata come lararium, oppure come ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] queste venivano riconosciute a livello internazionale. Nella Conferenza diBerlino, che ebbe luogo dal 15 novembre 1884 al di circa 50 m di lato, delimitata da un murodi pietra alto 2 m, al cui interno erano un secondo muro e una serie di rovine di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] disegno di una cista prenestina del museo diBerlino, con un generale romano in atto di sacrificare, cinto didi edifici, dava al muro una consistenza solida e massiccia, una funzione eminentemente strutturale. Il muro romano, invece, di mattoni o di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 10 m. Sul lato lungo il fiume vi era un possente murodi blocchi squadrati, conservato in alzato fino a 10 m. Nella seconda parte agli scavi anche la Deutsche Orient-Gesellschaft diBerlino, sotto la direzione di P. Pfälzner e H. Dohmann-Pfälzner. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fra l'altro un recinto con il murodi sostegno in marmo.
Le tombe singole continuano di gioielli in oro, rinvenuto nel 1956, di cui alcuni identici a quelli del famoso "Tesoro di Priamo", scoperto nella II città di Troia e già nei Musei diBerlino ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...