I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] costituito da un sottile murodi mattoni di fango stuccati, riempito di ceneri. Una rampa di tre gradini ‒ (ed.), Wege zur Genese griechischer Identität. Die Bedeutung der früharchaischen Zeit, Berlin 1996, pp. 59-115; A. Leonard jr. et al., Ancient ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del vescovo Abraham, della stessa provenienza e oggi nei Musei diBerlino, entrambi databili al VI-VII sec. d.C. Con -ovest. L'ingresso principale, posto nell'estremità occidentale del muro nord, immette direttamente in una piccola corte che a sua ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] (Haghiu Ioannu Papulion). Un tumulo era circondato da un murodi pietre, interrotto da pìthoi orizzontali, aperti verso l'esterno, singolarmente, sono pubblicati in Minoica, Festschrift Sundwall, Berlino 1958 e in The Aegean and the Near East ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] scavati alcuni ambienti comunicanti a S di un murodi facciata leggermente ellittico fronteggiato da un teodosiano: A. M. Schneider, Die Grabung im Westhof der Sophienkirche zu Istanbul, Berlino 1941; F. V. Deichmann, pp. 56 ss., 63 ss. Cupola: K ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] tratta di ampliamento della cinta, ma d'una graduale sistemazione urbanistica, perché il murodi , p. 25 ss.; A. von Gerkan, Der Stadtplan von Pompeji, Sonderabdruck Arch. Inst., Berlino 1940, su cui A. Maiuri, in Mem. Acc. Lincei, S. VII, IV, 1943 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] fine del VI sec. a. C. la collina di Zeus Liceo doveva rimaner fuori del murodi cinta del centro urbano, come ritiene l'Oliverio in 'addome, doveva esser simile alle repliche Torlonia e diBerlino. Sull'agorà fu trovato un altorilievo marmoreo, nel ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] erano visibili soltanto i resti di un murodi cinta.
Secondo Muqaddasi (X sec.) B. aveva la forma di un "panno rettangolare" l'autorizzazione da Costantinopoli e dai Musei Imperiali diBerlino a intraprendere l'esplorazione della città. Il loro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] case di Sétif (Algeria), di metà X - metà XI secolo: i fabbricati, addossati alla parete interna del murodi cinta, decorazione (oggi all'Islamisches Museum degli Staatliche Museen diBerlino), è probabilmente legata al valore simbolico della "porta ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] muraria, dietro l'abside della cattedrale, dovrebbe essere un tratto dimuro in mattoni; più a S, ma sempre nelle pertinenze del absidale, più volte restaurato, è nei Musei di Stato diBerlino. Esso rappresenta la figura del Christus Victor, imberbe ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] che abbiano accertato per Roselle (v.) l'esistenza di un muro in mattoni crudi, anteriore agli inizî del sec. diBerlino; l'opera di O. Montelius, La Civilisation Primitive en Italie, Stoccolma 1896-1904; la raccolta degli specchi iniziata a cura di ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...