LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] e Mannella, ove gira il murodi cinta, e al difuori di questo, esiste un immenso deposito di ex voto, non ancora . Koldewey-O. Puchstein, Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sizilien, Berlino 1899, p. i ss.; S. Ferri, Divinità ignote, Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] un murodi mattoni crudi di cui si sono trovate tracce e con bastioni di blocchi squadrati di calcare costruiti area di Palaepaphos corrispondente al moderno villaggio di Kouklia, una Missione Tedesca dell'Istituto Archeologico Germanico diBerlino, ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] (con l'ormai usuale murodi mattoni di argilla su una base, di pietra, alta circa un . Mansel, Türkiyenin Arkeoloji, Ankara 1948; R. Naumann, Die Hethiter, Berlino 1948; G. Contenau, La civilisation des Hittites et des Hurrites du Mitanni ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] i castella potrebbero essere accostati ai milecastles del murodi Adriano;
3) praesidium: designa sia la guarnigione Der obergermanisch - raetishe Limes, Berlino-Lipsia; W. Schleiermacher, Der röm. Limes in Deutschland, Berlino 1959; J. Vannérus, Le ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] solo ambiente vi svolge funzione di cella, essendo circondato da un portico addossato al muro perimetrale esterno.
Per quanto il cosiddetto Eunuco dei Musei diBerlino. Stilisticamente si avvicina ai bronzi del trono di Toprak-kale un leoncino fuso ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] e sorgono dentro un recinto porticato dorico. Il murodi recinzione era ornato da semicolonne doriche alternate a finestre Gesetze von Kos, in Abh. Akad. Wiss., Berlino 1928; L. Laurenzi, Iscrizioni dell'Asclepieo di C., in Clara Rhodos, X, 1941, p. ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] due sale contigue col murodi fondo a segmenti absidati. Dall'esame del materiale di costruzione impiegato, si storia del libro: W. Schubart, Das Buch bei den Griechen und Römern, Berlino-Lipsia 1921 e C. Roberts, The Codex, in Proc. of the British ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] murodi epoca posteriore e grossolanamente scalpellate, a una delle quali è dato l'aspetto di una figura maschile, all'altra di Scythians); M. Rostovzev, Skythien u. d. Bosporus, I, Berlino 1931; id., Social a. Economic History of the Hellenistic ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] di pietra, o da un murodi pietre a secco, destinati a impedire il dilavamento del cumulo di terra France, in Gallia, XVII, 1958; K. Kromer, Das Gräberfeld von Hallstatt, Firenze 1959; G. Kossack, Südbayern während der Hallstattzeit, Berlino 1959. ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] murodi Temistocle nel Ceramico; in epoca romana una rappresentazione del gioco della palla è sul cippo di Settimia Spica da Este. Il museo storico di in mano su stele sepolcrali: stele di Polyxena a Berlino: C. Blümel, Katalog der Skulpturen d ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...