NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] forse in seguito all'incendio neroniano, ad un murodi fondo a emiciclo con quattro nicchie coperte ad 1936, cc. 1518, s. v.; J. Heulsen, Milet, I, 5, Das Nymphaeum, Berlino-Lipsia 1919; G. Lugli, Nymphaea sive Musaea, in Atti IV Congr. St. Rom., ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] 3-28; B. Meissner, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, Berlino 1924-29, pp. 270-271; P. Thomsen, ibid., pp. Aosta è munita di t. alla distanza di 170 m sui lati lunghi e 130 sui lati corti, alte poco più del murodi cinta e di forma larga e ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] Musei diBerlino prima, e dal Deutsches Archaeologisches Institut diBerlino, poi, in una serie di campagne di altare (625 a. C.) risale, poi, il murodi peribolo e un monumentale propileo di accesso dalla parte N al temènos formato da una semplice ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] più antico, lungo m 36 e largo m 8, presentava un muro continuo, privo di porte o finestre, nei lati N, O, E; il lato . 611 ss.; P. Kavvadias, Die Tholos von Epidauros, in Sitz. Berlin. Akademie, 1909; F. Noack, Der Kernbau der Tholos von Epidauros, ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] Bunar è rimasto in piedi soltanto il murodi un edificio che sorgeva presso la fonte. Il muro reca un rilievo, il cui quadro conservato nel museo diBerlino, e un altro con una scena sacrificale o conviviale. Un rilievo di contenuto cinegetico è ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] e Mannella, ove gira il murodi cinta, e al difuori di questo, esiste un immenso deposito di ex voto, non ancora . Koldewey-O. Puchstein, Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sizilien, Berlino 1899, p. i ss.; S. Ferri, Divinità ignote, Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] un murodi mattoni crudi di cui si sono trovate tracce e con bastioni di blocchi squadrati di calcare costruiti area di Palaepaphos corrispondente al moderno villaggio di Kouklia, una Missione Tedesca dell'Istituto Archeologico Germanico diBerlino, ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] (con l'ormai usuale murodi mattoni di argilla su una base, di pietra, alta circa un . Mansel, Türkiyenin Arkeoloji, Ankara 1948; R. Naumann, Die Hethiter, Berlino 1948; G. Contenau, La civilisation des Hittites et des Hurrites du Mitanni ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] i castella potrebbero essere accostati ai milecastles del murodi Adriano;
3) praesidium: designa sia la guarnigione Der obergermanisch - raetishe Limes, Berlino-Lipsia; W. Schleiermacher, Der röm. Limes in Deutschland, Berlino 1959; J. Vannérus, Le ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] solo ambiente vi svolge funzione di cella, essendo circondato da un portico addossato al muro perimetrale esterno.
Per quanto il cosiddetto Eunuco dei Musei diBerlino. Stilisticamente si avvicina ai bronzi del trono di Toprak-kale un leoncino fuso ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...