• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
319 risultati
Tutti i risultati [1105]
Arti visive [319]
Archeologia [224]
Storia [93]
Biografie [85]
Geografia [64]
Scienze politiche [49]
Diritto [48]
Architettura e urbanistica [47]
Geografia umana ed economica [37]
Cinema [37]

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (Κῶς, Cos) L. Laurenzi È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] e sorgono dentro un recinto porticato dorico. Il muro di recinzione era ornato da semicolonne doriche alternate a finestre Gesetze von Kos, in Abh. Akad. Wiss., Berlino 1928; L. Laurenzi, Iscrizioni dell'Asclepieo di C., in Clara Rhodos, X, 1941, p. ... Leggi Tutto

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca) H. Kähler Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] due sale contigue col muro di fondo a segmenti absidati. Dall'esame del materiale di costruzione impiegato, si storia del libro: W. Schubart, Das Buch bei den Griechen und Römern, Berlino-Lipsia 1921 e C. Roberts, The Codex, in Proc. of the British ... Leggi Tutto

DE ROSSI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo Helga N. Franz-Duhme Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] egli abbia eseguito la statua del papa secondo il bozzetto di Berlino, e che la statuetta conservata a Leningrado sia stata e alla morte del Corelli fu incaricato di eseguirne il busto, posto in una nicchia del muro sopra la sua tomba nel Pantheon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Angelo (1)
Mostra Tutti

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIMEA (russo Krym) V. D. Blavatskij Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] muro di epoca posteriore e grossolanamente scalpellate, a una delle quali è dato l'aspetto di una figura maschile, all'altra di Scythians); M. Rostovzev, Skythien u. d. Bosporus, I, Berlino 1931; id., Social a. Economic History of the Hellenistic ... Leggi Tutto

MANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI (Manzù), Giacomo Grazia Maria Fachechi Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] -midi d'un faune di C. Debussy al XV Festival di Spoleto, l'Elektra di R. Strauss alla Deutsche Oper di Berlino, l'Ifigenia in Tauride di Chr. Gluck al teatro Comunale di Firenze e il Macbeth di G. Verdi al teatro dell'Opera di Monaco (H. von Graefe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CARLO LODOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI SCHEIWILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

HALLSTATT, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALLSTATT, Civiltà di H. Müller-Karpe Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] di pietra, o da un muro di pietre a secco, destinati a impedire il dilavamento del cumulo di terra France, in Gallia, XVII, 1958; K. Kromer, Das Gräberfeld von Hallstatt, Firenze 1959; G. Kossack, Südbayern während der Hallstattzeit, Berlino 1959. ... Leggi Tutto

GIOCATTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOCATTOLO J. Dörig Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] muro di Temistocle nel Ceramico; in epoca romana una rappresentazione del gioco della palla è sul cippo di Settimia Spica da Este. Il museo storico di in mano su stele sepolcrali: stele di Polyxena a Berlino: C. Blümel, Katalog der Skulpturen d ... Leggi Tutto

PERSEPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996 PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis) C. A. Pinelli È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] muro di cinta fortificato, costituito da grossi blocchi di calcare squadrati con cura, tenuti insieme da incastri a coda di pour leur conservation, in Arch. Mitt. aus Iran, I, Berlino 1929; G. Contenau, Deux bas-reliefs achémenides, in Bulletin des ... Leggi Tutto

PALESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALESTRA (παλαίστρα, palaestra) G. Carettoni In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] C. (cratere di Berlino) e che di Pompei: grande cortile quadrangolare (m 142 × 107) dell'inizio del periodo augusteo, con portici a colonne su tre lati ed una natatio rettangolare (m 34 × 22) al centro. Verso l'esterno il cortile è limitato da un muro ... Leggi Tutto

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] di Teshik-Kala presenta un altro esempio di poderosa fortezza, della superficie di 10.000 metri quadrati, circondata da un muro di argilla munito di .); id., Auf den Spuren der altchoresmischen Kultur, Berlino 1953. Tra gli studî più recenti si veda: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
Vocabolario
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
dopo Muro (dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali