Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] furono creati due possenti contrafforti in forma di L con un murodi spina. In età imperiale l'interno p. 54 ss.; O. Rubensohn, Die Mysterienheiligtuemer in Eleusis und Samothrake, Berlino 1892; A. Milchoefer, Text zu den Karten von Attika, Hefte VII ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] l'esterno da un muro a nicchie, costituisce la parte superiore delle gradinate, i cui sedili terminano sulle scalinate con zampe di leone. Lunghezza della pista m 185,90. C. Humann-J. Kohte-C. Watzinger, Magnesia am Meander, Berlino 1904, p. 28 s ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] mezzo; dietro è il murodi fondo con due passaggi; oltre il muro sorgono tre colonne le cit., p. 17 ss.
Mileto: Bouleutèrion: H. Knackfuss, Das Rathaus von Milet, in Milet, ii, Berlino 1908, p. 62 ss., fig. 52 ss., tavv. 10-12; W. B. Dinsmoor, op. ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] di Saint-Lambert, la ampliò con chiostri e con un palazzo vescovile e circondò l'intero complesso con un murodi und Maas, I-III, Katalog der vorromanischen und romanischen Denkmäler, Berlin 1976; The Stavelot Triptych, cat., New York 1980; Trésors ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] molto oscura, poiché in mezzo ad essa s'innalza, quasi un muro divisorio, una roccia che regge la vòlta, lasciando da una ma nell'antico alfabeto corinzio, come nei pìnakes fittili corinzî diBerlino. Il nome della donna che sta in piedi a sinistra, ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] cui era nato Mithra.
Talora, molto semplicemente, sul murodi fondo del mitreo si trova un rilievo con la , 3a ed., Lipsia 1923; F. Saxl, Mithras, Typengeschichtliche Untersuchungen, Berlino 1931; E. Will, Le relief cultuel gréco-romain, Parigi 1955; ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] forse distrutto dai Persiani, si conservano solo pochi resti di un muro circolare che fa supporre un tempio absidato, e altri 60-63; id., in Bericht über die Hundertjahrfeier (21-25 aprile 1929), Berlino 1930, pp. 252-253; A. Pernier, in Enc. Ital., s ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] da studiare. Oltre ad alcuni in varie raccolte (Kupferstichkab. diBerlino, Metrop. Muscum di New York, Uffizi, Pinac. di Siena), i più numerosi si trovano nella Bibl. comunale degli Intronati di Siena. Varie composizioni del C. fufono poi incise da ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] murodi materiale di riporto e il ridotto sul lato S sono del primo periodo bizantino. Ritrovamenti di Journ. Arch., LXVI, 1962, p. 5 ss.; E. Akurgal, Die Kunst Anatoliens, Berlino 1961, p. 150-159; G. Gruben-P. R. Franke, Zum Artemis-Temple von ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] G., xii, i, 779-783) e P. Aelius Agetor, prete di Atena, restaurò il murodi cinta sul lato orientale (I. G., xii, i, 832).
Il Berlino 1931 (Les petits objects); II, Berlino-Copenaghen 1941 (Les inscriptions) a cura di Chi. Blinkenberg, il primo, e di ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...