Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] decorazione plastica, come indica la disposizione del murodi fondo, composto non da lastre verticali - , p. 364 ss., t. XV, W. Fuchs, Die Vorbilder der Neuattischen Reliefs, Berlino 1959, p. 135. Demetra Melaina: E. Homann-Wedeking, in Röm. Mitt., LV ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] licio consueto, rappresentante la facciata di una casa, a S-O, sotto il murodi cinta della rocca (Heroon, I. Kleemann, Der Satrapen-Sarkophag aus Sidon, in Istanbuler Forschungen, XX, Berlino 1958, passim. Tombe a pilastro: E. Petersen-F. v. Luschan, ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] il murodi cinta. Sui due versanti della collina di S-E si adotta un sistema di terrazze rette ., LXVI, 1959, p. i; R. Naumann, in Neue deutsche Ausgrabungen im Mittelmeergebiet, Berlino 1959, p. 311. Per gli scavi in corso: C. Laviosa, in St. Etr ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] solo in parte occupato dalla cella, e un murodi cinta esterno in opera reticolata. Più tardi l'area Guida di Pozzuoli e contorni, Napoli 1822, p. 96 ss.; J. Beloch, Campanien, Berlino 1879, p. 145 ss.; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] dall'edificio si levasse un murodi cinta assai basso. Elementi di policromia (bianco sul muro, rosso nei nicchioni) ravvivavano acuto senso della realtà, come l'antilope in selce del museo diBerlino e le figurine in argilla trovate a el-tAmra. Tra ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] tra la Ca’ d’Oro di Venezia, dove sui basamenti di cinque opere sono incise date che vanno dal 1679 al 1681 (Moschini, 1942-43), il Bode Museum diBerlino e la National Gallery di Ottawa.
Si tratta di opere di grande maturità esecutiva e compositiva ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] e argento, che, abbandonata la funzione di custodia eucaristica, svolgono quella di pala d'altare oppure di piccoli reliquiari per la devozione privata. A tale tipologia appartengono il t. diBerlino (Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kunstgewerbemus ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] della giovane (Filadelfia, Museo) e nel 1504 La natura morta appesa al muro (Monaco, Alte Pinacothek). Dello stesso anno è un ultimo pagamento dell' breve fase poco studiata di Alvise Vivarini (pala del Museo diBerlino, circa 1497). Numerosi ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] di pìnakes con sportelli, a due o quattro ante, di quadri protetti da un velo, di tavolette posate su basi, o direttamente al muro; di ss.; A. Mau, Geschichte der dekorativen Wandmalerei in Pompeji, Berlino 1882, p. 165; M. Bieber-G. Rodenwaldt, in ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] dimurodi destinazione incerta; nessuna traccia di altare. 2) Impianto di un santuario di circa 1500 mq chiuso da un murodi peribolo e pavimentato con ciottoli di fiume; con i resti di due altari, di , 21-25 apr. 1929, Berlino 1930, pp. 266-268; A ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...