MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] podio era posto un fregio con figure di divinità (museo diBerlino), mentre forse un secondo fregio incompiuto era alta una galleria per posti in piedi è limitata da un muro con nicchie semicircolari alcune delle quali costituiscono gli ingressi.
Al ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] di epoca romana in grandi blocchi di pietra calcarea e torri esterne quadrangolari. A differenza di quanto si verifica a Histria, questa si sovrappone esattamente al tracciato del murodi Münzen Nord-Griechenlands, I, i, Berlino 1898, pp. 83-124; C. ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] di belle arti diBerlino due opere, Diana al bagno ed Entrata delle terme di Diocleziano di Veio, probabilmente legato alla committenza sabauda; un dipinto di argomento religioso con La vocazione di s. Giovanni Evangelista; una Veduta del murodi ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] inalterato lo schema, ma avanzò il muro trasverso che, portato sulla linea esterna del dente del murodi Metapiccola, salì sul S. Mauro Per la toreutica è noto il lebete (museo diBerlino), prodotto d'importazione al pari delle ceramiche ioniche ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] Louvre di Parigi e gli Staatl. Mus., Bode Mus. diBerlino. L'analisi del complesso ha consentito di ipotizzare l'esistenza di concluse a E da nicchie rettangolari ricavate in spessore dimuro, secondo la tipologia chiusa caratteristica dell'Egitto. ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] .
Sulla pendice NE dell'acropoli al di fuori del murodi cinta, era un luogo di culto sacro a Demetra, da cui provengono migliaia di figurine fittili sparse in vari musei (Atene, Londra, Parigi, Berlino, Bonn) e oggetti in bronzo.
Da T. provengono ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] lustro del secolo non gli mancarono occasioni di lavoro nella città: dalla tempera su muro con la Madonna e santi in S. 2002, p. 207), la Visitazione dei Musei di Stato diBerlino, preparatoria del dipinto di S. Maria in Porto a Pesaro (1620 circa ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] che, su 150 arcate superstiti, vi adduceva l'acqua dai vicini monti di Spigno, dalla cavità infossata del suo anfiteatro e, soprattutto, dall'imponente mole del murodi sostegno della cavea del teatro. Il ristagno delle acque e della torba non ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] nel 1522 stipula un accordo con un vicino per un murodi confine (Cittadella, 1868, p. 117); nel 1529 vende primitivo sapore di ingenuità, per adagiarsi in forme pietistiche stereotipate, fino alla Circoncisione degli Staatliche Museen diBerlino (n ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] disposizione. Esse eran circondate da un alto muro. Il portale ha l'aspetto di un pilone; di là un viale porta a una cappella sono esempî, fra gli altri, la statua stelofora del museo diBerlino (21835), la statuetta con tavola d'offerta del Cairo ( ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...