ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] di un privato (Opsias ?) sull'acropoli di Atene (I. G., i, Suppl., p. 179, n. 373; Raubitscheck, n. 7). 7) Base di statua votiva trovata presso il Dipylon ad Atene, nel murodi 167, 337; C. Robert, Arch. Märchen, Berlino 1886, p. 14 ss.; W. Klein, ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] a difesa, in parte da un regolare murodi blocchi di tufo; il secondo circuito, che ha uno spessore medio di 7 m, è costituito da due paramenti, l'esterno in blocchi di tufo disposti quasi tutti di testa, l'interno di pietre a secco, legati da muri ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] di quella sepolcrale, così è dato parlare di e. sacre e di e. sepolcrali. Aspetto didididi sotto dididimurodi un'altra tomba sta una costruzione consistente in una specie dididi Aquileia: saggi di , La necropoli del porto di Roma, Roma 1940, fig di ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] con ritratto di fanciulla ornato di un giro di perle e di corona d'olivo, di età imperiale; il disco ligneo, parte di clipeo onorario, dipinto con i ritratti della famiglia di Settimio Severo proveniente dall'Egitto, all'Antiquarium diBerlino; le i ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] murodi massi, dello spessore di cinque metri. Sopra la terrazza si scoprirono i resti di una fortezza di Numorum2, Oxford 1911, p. 599; K. Regling, Antike Münze als Kunstwerk, Berlino 1924, tav. I, n. 22; A. Baldwin, in American Journal Numismatic, ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] prime fasi di Troia II, composti da case a pianta rettangolare allungata e muri a secco: un murodi cinta ; fondamentale resta R. Koldewey, Die antiken Baureste der Insel Lesbos, Berlino 1890. Vedasi inoltre: Bürchner, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] (1966-67): si segnalano una piscina di età ellenistica con grossi dolî inseriti su tre pareti e scivolo su di un lato; un murodi terrazzamento a scarpa in tufo nucerino, di età classica ed alcuni avanzi di edifici, nelle località Uscioli e S ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] . Il peribolo interno costituisce ancora oggi il murodi cinta della moschea attuale suddiviso all'esterno da 250; C. Watzinger-K. Wultzinger, Damaskus, die antike Stadt, Berlino-Lipsia 1921; J. Sauvaget, Les monuments historiques de Damas, Beirut ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] e che dista da un terzo muro m 11,90; quest'ultimo muro ha uno spessore di m o,6o. Tutta questa parte 213; R. Bohn-C. Schuchhardt, Altertümer von Aegae, in Jahrbuch, II, Ergänzungsheft, Berlino 1889; G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, c. 944 s., s. v ...
Leggi Tutto
ASSUR
G. Furlani
G. Garbini
La più antica capitale dell'Assiria; giaceva sulla sponda destra del Tigri, sull'ultimo contrafforte del Gebel Ḥamrīn, l'Abekh degli Assiri. Essa è stata portata alla luce [...] impeto del fiume da un muro che andava dalla porta Easharru alla porta del Tigri. Il murodi circonvallazione era difeso da Grüfte von A., Berlino 1954; C. Preusser, Die Wohnhäuser in A., Berlino 1954; id., Die Paläste in A., Berlino 1955; A. Haller ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...