GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] un ciclo apocalittico, oggi scomparso, sul muro nord della chiesa di St Peter a Wearmouth: "vel extremi fuoco di Ap. 20, 14.In un terzo gruppo di manoscritti (per es. un codice dei Commentari all'Apocalisse di Beato di Liébana conservato a Berlino, ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] frontale di ordine dorico, lungo un centinaio di metri, nascondeva le retrostanti botteghe addossate al muro della b architektonische Ursprung d. christl. B., in Festschrift f. H. Jantzen, Berlino 1951, pp. 30-36; J. G. Davies, The Origin and ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] , in Sassonia (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.).Più specifiche ragioni di ordine simbolico possono di una struttura retrostante, nel caso di altari parietali entro una nicchia scavata nel muro.Corrispettivo funzionale del d., di ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] mediante le Lunghe Mura, di cui fu costruito prima il muro N e il muro del Falero, essendo probabilmente ), in Oesterr. Jahresh. XXXIX, 1935, pp. 97-108; W. H. Gross, Bildnisse Trajans, Berlino 1940, pp. 101-102, p. 130, n. 54; J. M. C. Toynbee, in ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] muro a secco di pietre disposte a strati e, su quella posteriore, da una scarpata di terra. Gli scavi all'interno della cinta muraria permisero di d. oberen Donau, in Neue Ausgrabungen in Deutschland, Berlino 1958, p. 127 ss.; J. Keller, Das ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] 'esistenza di un muro (alto circa m 4,70) a chiusura degli intercolumnî. Anche questo tempio era decorato di metope scolpite Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sicilien, Berlino 1899; E. Gabrici, L'acropoli di Selinunte, in Mon. Ant. Linc., ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] di civetta, di farfalla, di tritone e di pennacchi. Fu trovata nello stesso tempo una manciata di punte di frecce di pirite e di ossidiana. In mezzo alle pietre del muro (Corpus d. minoischen-mykeniscen Siegel), Berlino 1865; D. Ninkovitch-Bruce-C. ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] muro retrostante più alto, ricevette poi la consueta decorazione a tre ordini sovrapposti: i primi due del tempo di ss. Tra le opere più importanti si veda: E. Guhl, Ephesiaca, Berlino 1843; E. Falkener, Ephesus and the Temple of Diana, Londra 1862; ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] ed in parte inserita entro il muro orientale del presbiterio. In seguito ai lavori di consolidamento, eseguiti dal XVII sec Ausgrabungen der Deutschen Ktesiphon-Expedition im Winter 1928-29, Berlino 1931-32; J. Strzygowski, Mschatta, in Jahrbuch der ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] cosiddetta Fornarina (Firenze, Uffizi), datata 1512, e la Dorotea (Berlino, Gemäldegalerie), appena successiva. Sempre nel 1516 il L. firmò e , con le figure laterali di S. Pietro e S. Francesco, dipinta a olio su muro, che divenne presto - e ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...