LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] materiali impiegati nella statuaria. Nel muro N del portico E del Palazzo di Cnosso lo Evans (The Palace Berlino 1925, s. v.; C. Blümel, Griechische Bildhauerarbeit, Berlino-Lipsia 1927; V. Spinazzola, Le arti decorative in Pompei e nel Mus. Naz. di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] di Gerusalemme, per es. nell'Itala di Quedlinburg (Berlino, Staatsbibl., Theol. lat. fol. 485; Prayon, 1986), e le città 'ideali' di Gerusalemme e di Betlemme, per es. nei mosaici di Roma e di dal muro stesso; lo spazio creato dagli edifici visti di ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] muro pieno, con mezze colonne all'esterno e corrispondenti pilastri interni, fornito, nel mezzo degli intercolumni esterni, di colossali figure diBerlino 1907, pp. 202-218; C. Mercurelli, Scavi e scoperte nelle catacombe siciliane (1941), in Riv. di ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] all'interno su due ordini di alte colonne e all'esterno su di un muro provvisto di finestre, elevato sulla t. Schweitzer, Stoccarda 1954; id., Die Tempel von Paestum, I, i, Berlino 1959. Per l'architettura etrusca e romana: J. Durm, Die Baukunst ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] essa è parzialmente documentata da due disegni di Marten van Heemskerck (ca. 1536; Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, foro di Nerva e i mercati di Traiano, avevano fatto erigere alle estremità di quell'area, protetta dal muro del foro di Augusto ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] da un muro a blocchi regolari che s'innalza in linea con la facciata, ma è più elevato di quello greco in 161 ss.; P. Hommel, Studien zu den römischen Figurengiebeln der Kaiserzeit, Berlino 1954. Per il simbolismo: P. Hommel, Giebel u. Himmel, in ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] della chiesa e del capitolo, demolite dopo il fallito tentativo di rinnovata occupazione nel 1856 e riprodotte nei disegni di Ferdinand von Quast, Amédée Piette e Edouard Fleury (Berlino, Technische Univ., Bibl., Plansammlung; Laon, Arch. dép. de l ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] muro in cui si aprono tre porte, è stato esplorato. Questo recinto di grandi dimensioni, non lastricato, ha potuto servire di deposito commerciale e di luogo di riunione di der Expeditionen von 1902 und 1917, Berlino 1932, 2 vol. (citato Palmyra); ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] per sudare, dove ci si sedeva su di un banco circolare lungo il muro. Esso veniva riscaldato mediante caldaie. (Per 43. Per il bagno nel Teatro Marittimo di Villa Adriana: H. Kähler, Hadrian und seine Villa bei Tivoli, Berlino 1950, p. 48. Per Gela: ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] le origini del famoso santuario di cui rimane un muro "ciclopico" presso un altare di pietra. Intorno al 700 a cit.; L 4, tav. 13 e 14 a; G. Kleiner, Tanagrafiguren, Berlino 1942, p. 153 ss.; Ph. Williams Lehmann, The Pedimentel Sculptures of the ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...