Constantine, Eddie
Rinaldo Censi
Nome d'arte di Edward Constantinewsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Los Angeles il 29 ottobre 1917 e morto a Wiesbaden il 25 febbraio [...] taxi nella notte), e nel 1991 apparve in Europa di Lars von Trier. Fu Godard a segnare la fine del personaggio di Caution, descrivendolo spaesato nella Germania dopo il crollo del murodiBerlino in Allemagne année 90 neuf zéro (1991) e realizzando ...
Leggi Tutto
Švankmajer, Jan
Eusebio Ciccotti
Pittore e regista ceco del cinema d'animazione, nato a Praga il 4 settembre 1934. Autore di grande forza innovativa, fortemente influenzato dal Surrealismo francese [...] , jáma a naděje (1983, Il pendolo, il pozzo e la speranza). Nel 1990 Š. ha salutato ironicamente la caduta del MurodiBerlino con Konec stalinismu v Čechách (La caduta dello stalinismo nei Paesi cechi), in cui ha effettuato una parodia del cinema ...
Leggi Tutto
JR. - Urban artist e fotografo francese (n. Parigi ? 1983), noto per i suoi originali collage di ritratti in bianco e nero affissi sulle superfici urbane di diverse città al mondo. Le prime azioni di [...] scia vengono realizzate altre operazioni, quali Face2Face sul murodi separazione fra Israele e Palestina (2007) e Women con altri street artist nella realizzazione di murales e installazioni pubbliche fra cui: Blu (Berlino, 2007), Vhils (Los Angeles, ...
Leggi Tutto
Benassi, Elisabetta. – Artista multimediale e performer italiana (n. Roma 1966). Artista di forte spessore contenutistico e di grande impatto emozionale, avvalendosi di una pluralità di mezzi espressivi [...] e presente (2013), in cui inchioda al muro il libro omonimo di A. Gramsci (opera presentata nel 2017 nella edizioni della Biennale di Venezia (2011, 2013 e 2015), essendo presente a rassegne internazionali quali la II Biennale diBerlino (2001) e ...
Leggi Tutto
Chruščëv, Nikita Sergeevič
Stefano De Luca
Uno dei principali protagonisti della storia sovietica
Nikita S. Chruščëv è stato per un decennio il segretario del Partito comunista dell'Unione Sovietica: [...] incontri avrebbero dovuto portare alla soluzione della questione diBerlino, che dal 1945 era rimasta divisa in quattro far fallire la conferenza e per autorizzare la costruzione a Berlino del famoso muro, che tagliò in due la città, impedendo ogni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] il s. Giuseppe della Natività di Siena per il S. Gerolamo diBerlino, il S. Gerolamo di Washington (National Gallery of art) per il S. Antonio abate di Vaduz e la Flagellazione di Perugia per il S. Sebastiano di Washington (F. di G. e il Rinascimento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Flaminia al Muro Torto; a Vincenzo, invece, toccarono il feudo e il castello di Bassano di Sutri (oggi diBerlino e alla Galleria nazionale di arte antica di palazzo Barberini a Roma; una tela molto importante di Gerrit van Honthorst ("Un quadro di ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] da Roma ad Atene e dopo lo scoppio di una bomba in una discoteca diBerlino. La CIA accertò la matrice libica delle stragi con un titolo a caratteri cubitali: È crollato il Muro Dc. Il voto di protesta ha punito anche Craxi. E il Quadripartito ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] repliche della Galleria nazionale di palazzo Barberini a Roma e degli Staatliche Museen diBerlino).
A esso si legano affresco di grande estensione consolidato sul muro fra il 1967 e il 1974 con la tecnica dell'applicazione dell'idrossido di bario ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] il paesaggio che si apre dietro il Cristo risorto diBerlin Dahlem, opera fondamentale, databile con certezza fra il come già il fratello Gentile, nella tomba di famiglia lungo il muro meridionale della cappella di Sant'Orsola, a SS. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...