LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] di belle arti diBerlino due opere, Diana al bagno ed Entrata delle terme di Diocleziano di Veio, probabilmente legato alla committenza sabauda; un dipinto di argomento religioso con La vocazione di s. Giovanni Evangelista; una Veduta del murodi ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] lustro del secolo non gli mancarono occasioni di lavoro nella città: dalla tempera su muro con la Madonna e santi in S. 2002, p. 207), la Visitazione dei Musei di Stato diBerlino, preparatoria del dipinto di S. Maria in Porto a Pesaro (1620 circa ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] nel 1522 stipula un accordo con un vicino per un murodi confine (Cittadella, 1868, p. 117); nel 1529 vende primitivo sapore di ingenuità, per adagiarsi in forme pietistiche stereotipate, fino alla Circoncisione degli Staatliche Museen diBerlino (n ...
Leggi Tutto
Torre Nilsson, Leopoldo
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi l'8 settembre 1978. Fu tra gli ispiratori della modernizzazione del cinema [...] Nel 1973 vinse l'Orso d'argento al Festival diBerlino con Los siete locos.
Figlio di Leopoldo Torres Ríos, uno dei più noti registi padre stesso. Esordì nella regia con il cortometraggio El muro (1947), autoprodotto grazie a una vincita a carte, ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore statunitense (n. Boston 1942). Si è formato alla Carnegie Mellon university di Pittsburgh e ha completato i suoi studi (1966) alla Yale school of art and architecture a New Haven; ha [...] di New York (1969-77) e al California institute of art di Valencia (1977-80). La sua ricerca, che utilizza diversi mezzi espressivi (dalla pittura ai disegni sul muro ; Documenta 9 di Kassel, 1992 Ottanta), posto di fronte all'Art Museum di Seattle e ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (n. Berlino 1955). Iscritto alla Hochschule für Film und Fernsehen “Konrad Wolf” (1978-83) e discepolo di H. Müller, ha realizzato diversi documentari sulla cultura e sull’apparato burocratico [...] della Germania Est (sin dagli anni Settanta); questi, però, sono stati oggetto di censura fino alla caduta del Muro (si ricordano in particolare Wozu Denn Über Diese Leute Einen Film?, 1980, e Volkspolizei, 1985). Tra i registi tedeschi più ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 194); e soprattutto le scene della Passione dipinte a olio su muro nel catino della cappella Paganini o del Crocifisso in S. Maria quadri per clienti di Roma, dove sperava di tornare: il S. Andrea davanti alla Croce (Berlino, Gemäldegalerie), quadro ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] cosiddetta Fornarina (Firenze, Uffizi), datata 1512, e la Dorotea (Berlino, Gemäldegalerie), appena successiva. Sempre nel 1516 il L. firmò e , con le figure laterali di S. Pietro e S. Francesco, dipinta a olio su muro, che divenne presto - e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] (G. Forzano, Milano, Scala, 12 genn. 1929, dir. Toscanini, con Toti Dal Monte, E. De Muro Lomato e T. Pasero; Berlino, Staatsoper, 5 nov. 1929, trad. di W. Dahms), dopo un iniziale successo, non rimasero a lungo sulle scene, non avendo resistito al ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] 20 ag. 1617), nonché le Storie di s. Aniceto a olio su muro nella confessione della cappella di palazzo Altemps (pagamenti tra il marzo la Colombaria e la Biblioteca Marucelliana, e a Berlino al Kupferstichkabinett degli Staatliche Museen - non si ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...