• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [1105]
Biografie [85]
Arti visive [319]
Archeologia [224]
Storia [93]
Geografia [64]
Scienze politiche [49]
Diritto [48]
Architettura e urbanistica [47]
Geografia umana ed economica [37]
Cinema [37]

DE MURO LOMANTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MURO LOMANTO, Vincenzo Mauro Bucarelli Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] , venne scritturato in un'ennesima lunga serie di concerti a Berlino, Stoccolma, Copenaghen e Parigi (novembre e dic. 1931). Nel 1932 interpretò la Linda di Chamonix di Donizetti (14 genn.) al teatro Regio di Torino e quindi, dopo aver debuttato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci Franco Mazzini Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] stesso '71 ("il cimiero del podestà Contarini sul muro della loggia") e nel 1473. Oltre questa data ; G. Morelli, Le opere dei maestri ital. nelle gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, Bologna 1886, p. 408; J. Lermolieffs Kunstkritische Studien..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO MORETTI – ANTONIO VIVARINI – VINCENZO FOPPA – XVI SECOLO – CALVISANO

Pink Floyd

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pink Floyd Ernesto Assante Uno straordinario rock psichedelico Rock band inglese fondata alla metà degli anni Sessanta del Novecento, i Pink Floyd si sono presto imposti tra i gruppi più innovativi. [...] che le scenografie e i simboli di The wall (nel luglio del 1990, a Berlino, Waters lo ha eseguito dal vivo, con trovate teatrali memorabili, per celebrare la caduta del Muro). I Pink Floyd, orfani di Waters, hanno registrato nel 1987 A momentary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBET SCHROEDER – RHYTHM AND BLUES – DAVID GILMOUR – ROGER WATERS – ALAN PARKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pink Floyd (3)
Mostra Tutti

Montgomery, James (Jim)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Montgomery, James (Jim) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Madison (Wisconsin), 24 gennaio 1955 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette Montgomery emerse a livello internazionale nel [...] di di scendere sotto il muro dei 51″ (50,59″ il 23 agosto 1975 a Kansas City) e poi sotto la barriera dei 50″ (49,99″ nella finale olimpica di di apartheid del suo paese. L'8 agosto di quello stesso anno, meno di 'avvento di Rowdy Olimpiadi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – FILADELFIA – APARTHEID – MONTREAL – BELGRADO

HASSLER, Thomas

Enciclopedia dello Sport (2002)

HÄSSLER, Thomas Sergio Rizzo Germania. Berlino, 30 maggio 1966 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 16 settembre 1990 (Juventus-Atalanta, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1984-90: Colonia; 1990-91: [...] 1 Campionato d'Europa (1996) Soprannominato 'Pollicino' per la bassa statura, cominciò a tirar calci nella sua Berlino a pochi passi dal Muro. Quando il Muro crollò, lui era in nazionale, in ritiro con la Germania per un match decisivo contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
dopo Muro (dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali