Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] 70 d.C., sono diventate un luogo di preghiera degli Ebrei (il cosiddetto Muro del pianto).
La comunità ebraica era amministrata della religione ebraica. Mendelssohn divenne a Berlino il centro di un cerchia di intellettuali sia ebrei che non ebrei; ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] 'esistenza di un muro (alto circa m 4,70) a chiusura degli intercolumnî. Anche questo tempio era decorato di metope scolpite Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sicilien, Berlino 1899; E. Gabrici, L'acropoli di Selinunte, in Mon. Ant. Linc., ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] , il cui muro N a speroni, senza dubbio non è anteriore all'XI sec. della nostra èra.
Necropoli di età diverse, 98-120; E. Akurgal, Griechische Reliefs des VI. Jahrhunderts aus Lykien, Berlino 1941, pp. 3-51 (pilastro con leone); P. Demargne, Le ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...