• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
224 risultati
Tutti i risultati [1105]
Archeologia [224]
Arti visive [319]
Storia [93]
Biografie [85]
Geografia [64]
Scienze politiche [49]
Diritto [48]
Architettura e urbanistica [47]
Geografia umana ed economica [37]
Cinema [37]

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973 CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529) Hj. Torp H. P. L'Orange Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] ed in parte inserita entro il muro orientale del presbiterio. In seguito ai lavori di consolidamento, eseguiti dal XVII sec Ausgrabungen der Deutschen Ktesiphon-Expedition im Winter 1928-29, Berlino 1931-32; J. Strzygowski, Mschatta, in Jahrbuch der ... Leggi Tutto

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997 TREVIRI (Augusta Treverorum) M. Frisina Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] muro N, si sono trovate le fondazioni di una sala quadrata, di 40 m di lato, nel cui interno si riconoscono le basi di 4 colonne di . 20 ss. Tempio di Lenus-Mars: E. Gose, Der Tempelbezirk des Lenus-Mas in Trier, Berlino 1955. Granai di St. Irmino: H. ... Leggi Tutto

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] , a S, vi sono le rovine di una costruzione sacra, circondata da muro. In mezzo al cortile, circondato da économique de Palmyre, Parigi 1931; Th. Wiegand, Palmyra, 2 voll., Berlino 1932; A. Poidebard, La trace de Rome dans le desert de Syrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (Κασσώπη) S. I. Dakaris Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] da una specie di muro poligonale, da dove passava l'accesso N alla montagna e all'antica città di Paliorofo. Un lastra tombale di Symphoros. Bibl.: W. M. Leake, Travels in the Morea, I, Londra 1830; O. Kern, Inschriften von Magnesia, Berlino 1900; K ... Leggi Tutto

XANTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna) P. Demargne Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] , il cui muro N a speroni, senza dubbio non è anteriore all'XI sec. della nostra èra. Necropoli di età diverse, 98-120; E. Akurgal, Griechische Reliefs des VI. Jahrhunderts aus Lykien, Berlino 1941, pp. 3-51 (pilastro con leone); P. Demargne, Le ... Leggi Tutto

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar) G. Becatti L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] In un'oinochòe Berlino (Furtwängler-Reichhold, tav. 162, fig. 3) Atena è rappresentata in atto di modellare con l' di modelli, specie per la esecuzione di copie. Una specie di calco in argilla della silhouette proiettata sul muro della testa di ... Leggi Tutto

ASSIRA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSIRA, Arte G. Furlani* L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] una serie di edifici secondarî e da una ziqqurat, e circondato da un muro a guisa di cittadella. La Frankfort, Cylinder Seals, Londra 1939; A. Moortgat, Vorderasiatische Rollsiegel, Berlino 1940; H. Frankfort, The Art and Architecture of the Ancient ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] und figürliche Mosaiken, Berlino 1938, pp. 120 ss. Sui p. di Roma: M. di un pavimento a tessere di cotto assai piccole (cm 2,5 di lato) allettate nel cocciopisto rosso si sono trovate nelle vicinanze di un muro che dallo scavatore è stato definito "di ... Leggi Tutto

IBERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBERICA, Arte P. Bosch-Gimpera IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] di città fortificata. Le tombe continuano ad essere di tipo primitivo preistorico nella Bassa Aragona, fosse rivestite di lastre di pietra sotto tumuli, o piccole camere quadrate in muro und ethnographische Kunst, Berlino 1925; A. García ... Leggi Tutto

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] sec., e la parte superiore del kòilon, al di sopra del diàzoma, al II sec. a. questa parte fu chiusa con un muro. 6) In età tardo- ; J. Crome, Die Skulpturen des Asklepiostempels von Epidauros, Berlino 1951 (Recensioni: K. Schefold, in Gnomon, 25, 1953 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
dopo Muro (dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali