VALENTE II (Flavius Valens)
M. Floriani Squarciapino*
R. Bianchi Bandinelli
Nato in Pannonia (328) da Graziano, creato imperatore d'Oriente dal fratello Valentiniano (364). Incolto, rozzo, con un carattere [...] Il primo tipo che compare anche nel medaglione aureo diBerlino, corrisponde meglio ai ritratti in scultura che a Valente 37), trovata nel 1962 a Maritza nel disfare un muro, ora conservata nel museo di Chaskovo (Bulgaria), è stata attribuita a V. ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (v. vol. vi, p. 36)
Red.
I recenti scavi tedeschi sono stati effettuati in diverse zone della città: sull'acropoli, in corrispondenza della terrazza [...] didi un santuario precedente all'età dididi Asklepios, dopo un percorso dididi P. è stato riconosciuto da D. Haynes nel murodi una rovina gotica nella scuola di p. 430 ss.; Terrazza di Demetra, p. 436 Il tumulo sepolcrale di Seç-Tepe presso Elaia ...
Leggi Tutto
Vedi SATRIANO dell'anno: 1973 - 1997
SATRIANO
R. R. Holloway
Anonima città preromana della Lucania sita nel territorio del Comune di Tito (Potenza) alle fonti del fiume Melandro ed in posizione dominante [...] a. C. e fu contemporaneamente protetta da un murodi cinta in pietrame largo m 5. Già collegata commercialmente
Bibl.: G. Spera, L'antica città di Satriano in Lucania, Cava dei Tirreni 1886; M. Meyer, Apulien, Lipsia - Berlino 1914, pp. 292; 324; C. ...
Leggi Tutto
CALES
A. de Franciscis
Città degli Aurunci, in Campania. Conquistata dai Romani nel 355 a. C., accolse una colonia latina. Dopo la guerra sociale fu municipium; in età imperiale è ricordata anche come [...] con edifici termali ed è stato riconosciuto anche un tratto del murodi cinta. Un'iscrizione (C. I. L., x, 4641 III, 1899, c. 1351 ss., s. v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, 2, p. 694 ss.; K. Miller, Itineraria romana, Stoccarda ...
Leggi Tutto
ARACNE (᾿Αράχνη)
A. de Franciscis*
Rappresentante dell'arte tessile lidia; figlia del purpurario Idmon da Colofone, abitante nella città Hypaipa al Tmolos. Vantandosi di essere superiore ad Atena nell'arte [...] alcune scene di tessitura che sono sul fregio che adorna il murodi recinzione del Foro di Nerva a . Ital., III, p. 911 s., s. v.; P. H. Blanckenhagen, Flavische Architektur, Berlino 1940, p. 124 ss., tavv. 40-41, fig. 106; G. Davidson Weinberg-S. ...
Leggi Tutto
AXIOPOLIS (o ᾿Αξίου πόλις)
D. Adamesteanu
Centro fortificato prima chiamato Herakleia, nella Mesia Inferiore, sito sulla sponda destra del Danubio su un'altura. Si presenta con due fortezze ben definite: [...] murodi fortificazione verso S presenta un adattamento all'andamento curvilineo del terreno scosceso. La sua lunghezza è di m 190. Di fronte a questo muro e presenta una serie di torri quadrate che stato edificato nell'età di Costantino, ma sopra una ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] con porosità nulla; hanno temperatura di cottura di 1250-1300 °C. Le piastrelle da muro possono essere formate dai costituenti altri centri tedeschi, come Höchst, Frankenthal, Nymphenburg, Berlino. Seguirono Venezia (1720-80), Doccia (1735), ...
Leggi Tutto
(o street poster art) Ramo della street art che utilizza il poster affisso a muro come proprio mezzo espressivo; forma creativa conosciuta anche con il termine anglosassone paste-up. La p.s.a., basata [...] una forma di arte urbana più tollerata rispetto a quelle che impiegano vernici da applicare direttamente a muro, nonostante spesso sono, invece, il tema di indagine nel lavoro di Ludo. Berlino è un noto centro di proliferazione del paste-up; ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore statunitense (n. Boston 1942). Si è formato alla Carnegie Mellon university di Pittsburgh e ha completato i suoi studi (1966) alla Yale school of art and architecture a New Haven; ha [...] di New York (1969-77) e al California institute of art di Valencia (1977-80). La sua ricerca, che utilizza diversi mezzi espressivi (dalla pittura ai disegni sul muro ; Documenta 9 di Kassel, 1992 Ottanta), posto di fronte all'Art Museum di Seattle e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Adige (Rovereto-Ala: 11°-11°,5). A Trento la media è di circa 11°, a Bressanone ancora 8°,7. Le più basse medie annue geologia: R. v. Klebesberg, Geol. von Tirol, Berlino 1935. Per la flora: K. W. v. ricavate nella grossezza del muro, divisa da colonne ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...