Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] primitiva per mezzo della facciata prospiciente sul lato occidentale del cortile. L'Udienza (tribunale supremo della Lazzaro; sotto Urbano V il lavoro fu spinto fino alla roccia, e il muro che va lungo il Rodano, tra S. Rocco e la porta de ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] ferro con l'Unione Sovietica. Con il crollo del muro di Berlino nel 1989 e il ritiro dell'Armata rossa Roy, L'Islam mondialisé, Paris 2002 (trad. it. Global muslim. Le radici occidentali nel nuovo islam, Milano 2003).
J. Gray, Al Qaeda and what it ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] dei beni e delle conoscenze.
Con la caduta del muro di Berlino, prima, e poi con lo sgretolamento dell a barre che i due Stati hanno voluto adottare, secondo gli standard occidentali, è contenuta una triplice sequenza di numeri 6, che da diversi ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] unica nave con abside a semicerchio e pilastri addossati al muro perimetrale, sui quali s'impostano archi acuti che sorreggono il ordine di logge, s'impedi la rovina della parte occidentale del sacro convento con il gigantesco sprone che dette a ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] gravidanze per donna, si avvicina di più agli standard dell'A. occidentale. Nel complesso, la speranza di vita si è portata oltre i rappresentato da Israele, che - soprattutto dopo la caduta del muro di Berlino - ha aperto le sue frontiere a notevoli ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] fu terminato nel 1361; in seguito venne aggiunta la parte occidentale, a cui Hans Berthold e Franzke addossarono il porticato nel oltre il suo vecchio ambito e fu circondata da un nuovo muro di cinta. Già nel 1333 era scoppiata una sommossa degli ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] tale rovescio della politica di protezione di Cartagine nella Sicilia occidentale, Selinunte mutò rotta e per tutto il sec. V fino a questo tempio due grandi altari; quello a SE. addossato al muro del peribolo, il più antico, sorse in quel punto per ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] assiri), misurante oltre 3 km. di circonferenza, e il doppio muro di cinta, difeso da un fossato e munito di 120 torri finì col superare in ampiezza e splendore la città della riva occidentale, alla quale lo riunivano tre ponti. Esso fu recinto di ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] primi tempi era formata da una palizzata, poi la si fece di muro alto da 5 a 10 metri, prima senza torri, poi con Verabulo, Monteveglio e Ferroniano, i quali formarono la difesa occidentale dell'Esarcato e resistettero agli assalti dei barbari sino ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] il carattere essenzialmente sociale del monachismo occidentale, in contrapposizione all'individualismo e al un vasto podere di proprietà del monastero, racchiuso spesso da un muro perimetrale, che separa e isola l'abbazia dal resto della contrada: ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...