SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] V. Lampérez una fusione dì tradizioni bizantine, musulmane e occidentali, in cui s'insinua il gotico. La decorazione dipinta 1178, è a tre navate e tre absidi incassate in un muro massiccio con aperture a feritoia. Il disegno della cattedrale nuova, ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] I portali e le arcature, e anche le zone lisce del muro sono coperti di bassorilievi, con una decorazione esuberante, composta di motivi che costituivano una delle tribù più attive della Gallia occidentale (v. poitou). Divenuta una delle città più ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] in legno e in ferro, e per i prodotti tessili, chimici e alimentari.
Monumenti. - Si trovano a Gloucester resti di un muro di cinta romano con le sue torri; sono state raccolte monete romane, soprattutto di Claudio, e molte tegole; null'altro resta ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] 1074 da Dorchester la sede della sua estesa diocesi. Di quell'epoca rimangono parti del muro della facciata occidentale e del pianterreno delle due torri occidentali. Verso il 1160 la facciata venne arricchita di un portale riccamente decorato e le ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] a tavolaccio. Gli averi vengono custoditi in nicchie nel muro o anche in bauli. Per il fabbisogno di cucina dissidenti.
Di gran lunga più importante fra le colonie inglesi dell'Africa occidentale è la Nigeria, che ha una superficie di 870.000 kmq., ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a Pa-t'ang (Batang). Al S., le catene dello Sze-ch'wan occidentale si prolungano a O. dello Yün-nan e si allargano a NO. e ., incontra la corrente del fiume che scende; si forma allora un vero muro d'acqua (barra) che nelle grandi maree sale a 8-9 m. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] cod. civ. sono esenti dalla comunione coattiva di muro divisorio.
I comuni hanno l'obbligo delle spese per "trullano" (v.) del 692 tenterà d'imporre alla Chiesa occidentale idee e costumi bizantini in fatto di organizzazione e di disciplina. ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] nella penisola malese, nell'arcipelago della Sonda e nei paesi occidentali, la Battriana, la Persia. La specie delle antiche colture scelta cascame e scuderia, formano corpi a parte lungo il muro di cinta.
La potenza complessiva è di 500 HP con ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] irraggiungibile. Nel lancio del giavellotto è stato superato il "muro" dei 90 m; nel lancio del martello quello A. Stacey, ambedue durante il G. P. del Belgio 1960, del tedesco occidentale V. von Trips (G. P. d'Italia 1961), dell'olandese C. Godin ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] est e a sud-est delle attuali. Dall'epoca miocenica la metà occidentale del continente è stata sollevata in massa di circa 350 m., mentre dell'Australia settentrionale costruisce un nido a forma di muro orientato costantemente da nord a sud. Fra gli ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...