ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] tra il seno di Priluca e la punta di Salvore, estremità occidentale, intercedono 67 km.; poi, procedendo a N., oltre la punta ", sintéi "sentire", calséina "calcina", bóu "avuto", móur "muro", mentre hanno i, u alla veneziana i centri minori e minimi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Europa dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica e il crollo del muro di Berlino. Il movimento, tuttavia, non è rimasto a lungo Prima e dopo la riunificazione delle due Germanie, occidentale e orientale, la linea seguita in materia di immigrazione ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] S. Lazzaro e la sottile, lunghissima digitazione occidentale verso la Palombina e Falconara. Contemporaneamente, e Il Vanvitelli (1732-40) rafforzò le difese, circondò il lazzaretto con muro a feritoie, e con un bastione che batteva il porto. Carlo ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] specie meritano menzione le seguenti: C. leucocephola Linn. delle Indie Occidentali e della Florida, deve il suo nome alla parte superiore del e intonacando gl'interstizî, di modo che il muro risulta perfettamente liscio e in cavato a intervalli ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] del focolare. La parte più interna, chiusa da un secondo muro, serve da stalla.
Nel Tarhuna (Tripolitania) le più o Habe, negri stanziati a N. del Yatenga (Airica occidentale), dímorano in caverne scavate nelle pareti rocciose di Bandiagara e di ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] fra i P.B. e l'Indonesia riguardo alla Nuova Guinea occidentale portò, il 16 agosto 1960, alla rottura delle relazioni diplomatiche è dominato dall'idea di quello che egli chiama "muro per vivere", che consiste nel concentrare tutti gli accessori ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] di asilo, e nel cui ambito, che Augusto segnò con un muro, si trovavano altri edifici minori, fra cui un Augusteo.
La cause sconosciute, si sostituì una chiesa a cupola alla parte occidentale della basilica, di cui rimasero l'abside e probabimente ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] nascosto nell'acqua, si trova anche nella mitologia semitica occidentale. L'altro tratto primitivo del mito australiano è l' Menfi, la residenza regia fondata dal faraone Mēne, il cosiddetto "Muro bianco", a sud del quale c'era un tempio del dio ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] Il caso iugoslavo lo testimonia appieno: la caduta del muro di Berlino e la crisi dei regimi comunisti hanno fatto intellettuali arabi o di altra provenienza di fronte alla maniera occidentale di utilizzare quella che, per loro, è una semplice ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] in sezione da tre elementi: due grandi lastre appoggiate sul muro perimetrale e contrapposte alla sommità per il tramite di un terzo analoghe manifestazioni dell'arte barocca.
Nell'Europa occidentale la costruzione a vòlta, quasi del tutto ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...