Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] ebrei, il 68% era nato in I., il 22% era immigrato da Paesi occidentali o dell'ex area socialista e il 10% da Paesi in via di sviluppo nel febbraio 2005. A dispetto delle forti critiche contro il muro, che sanciva nei fatti l'annessione a I. di larghe ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] fondazioni antiche e occupa il punto più alto e più occidentale del colle. Sulla cresta, fra le mura di fortificazione ampliamenti. Piccolo era in età micenea e aveva già il suo muro di cinta; all'età dei Pisistratidi, nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] è stata la matrice del cristianesimo – e tramite esso della cultura occidentale –, come anche dell’islam. Il problema dell’identità ebraica è riproduzioni su microfilm si è avuto dopo la caduta del Muro di Berlino, grazie al permesso, prima negato, di ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] indipendenti − chiese, gruppi civici, Charta 77- che erano stati gli interlocutori dei pacifisti occidentali. Con la fine della ''guerra fredda'', con il crollo del Muro di Berlino nel 1989 e con la successiva dissoluzione dell'URSS, anche per il p ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] sec. VI, vi fu compresa l'Aspis, ove s'osserva un precedente muro ciclopico, una cisterna e, a sud verso la città, una scala intagliata d'Argo Anfilochio, centro principale all'estremità occidentale del golfo d'Ambracia. Altre tradizioni narravano ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] 'isoletta di Elaiussa (oggi Lagonẽsi). All'estremità sud-occidentale di questa costa è da collocare probabilmente il demo di del quale sorge l'acropoli di Aphidna, con i resti del muro di cinta.
Parecchi demi minori - non sicuramente localizzabili - ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] erano proceduti di pari passo con l'avanzata dei Germani occidentali, i quali, dopo il IX secolo avevano oltrepassato l' i magazzini e i cortili erano circondati da un solido muro con porte che si chiudevano al coprifuoco.
Sostenuta dalla forza ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] è costituito dai muri visibili sotto il palazzo, dal grande muro a nicchie scoperto sotto la confessione, e dagli ambienti con figlio di Costantino e successore nel dominio di questa parte occidentale dell'Impero. Egli è quindi, se non proprio l' ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] Mégistos; uno di Artemide Azzanathkona, una divinità probabilmente locale, presso le mura occidentali (n. 6); e nei due angoli SO. e NE. della cinta, e di un vallo alto e forte, perpendicolare al muro di cinta e più alto di esso. Il vallo, tuttora ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] assumiamo il 1744 come data inaugurale della children’s literature occidentale – l’anno in cui John Newbery pubblica A passi per riuscire nell’impresa: «Raggiungi il portone di legno nel muro che non avevi mai visto prima. Chiedi ‘permesso’ prima di ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...