RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] (OC) per l'estero non hanno subito conseguenze rimarchevoli dall'attenuarsi dei contrasti tra il mondo occidentale e quello orientale con la caduta del muro di Berlino: la necessità per una nazione di far sentire la propria voce all'estero rimane ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] documentano l'esistenza di un regno di incerta estensione nel Peloponneso occidentale, escludono per ciò stesso che nel sec. 13° vi anche il diametro è lo stesso (c. 29 m). Entro il muro di cinta, in parte conservato, sono state scavate dal 1952, ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] corti fu elevato, al disopra della trabeazione orizzontale, un muro triangolare (timpano) per appoggiarvi le travi maestre; la sua orientale i preparativi per la gara tra Pelope ed Enomao, nell'occidentale la lotta tra i Centauri e i Lapiti). Il più ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] la roccaforte nell'isola di Ortigia, ostruendo con un muro l'istmo che la congiungeva alla città. Il consolidamento solo in quanto egli riuscisse a dominare tutta la grecità occidentale: ogni città libera era per necessità sua avversaria e valeva ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] che si procede verso la parte più interna; le coste occidentali sono alte e a picco, quelle orientali basse e disseminate , con le rovine di un'alta acropoli, circondata da un muro di costruzione ciclopica. Non lontano si erge il monumento noto sotto ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] rilievi collinosi sui quali è costruita la città: la collina occidentale, più elevata, è quella su cui sorge il nucleo più una sola campata, le altre a due, tutte terminanti con muro diritto. I due bracci laterali sono chiusi con un'abside ...
Leggi Tutto
TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] , decoratori, imbalsamatori e simili. Tebe era cinta di un muro, ma il suo perimetro non si può rintracciare. A capo statue colossali si trovano anche sulla facciata.
Nella regione occidentale proseguono le meraviglie di Tebe. Un altro luogo sacro ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] vi erano paludi sabbiose.
Glasgow è situata nella parte sud-occidentale della depressione che, tra gli Highlands e i Southern Uplands, militare a 10 miglia a nord-est, erigendo un muro immediatamente a sud della Glasgow moderna. La tradizione parla ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] 34 km.; lungo il litorale, e specialmente nella sezione occidentale, si succedono numerose torri erette per vedetta e per mai eseguiti, nell'isola, scavi sistematici. Il più antico avanzo di muro, in blocchi squadrati in tufo, risalente al sec. IV a. ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] alto, costruiti in legno e di mediocre altezza, circondati da un muro di cinta munito di torri, più per pompa che per difesa ad Ezio gettare le basi di un'alleanza formale delle potenze occidentali contro gli Unni, tanto più che tra Roma e i Visigoti ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...