PASARGADAE
Antonino Pagliaro
. La prima capitale dell'impero propriamente persiano fondato dagli Achemenidi nelle zone sud-occidentali dell'altipiano iranico; essa deve il proprio nome (Πασαργάδαι) [...] essi e le loro tribù si fissarono stabilmente nella parte occidentale della Perside (la regione ebbe da essi il nome) contigua torre sulla collina naturale, dev'essere stata circondata da un muro quadrangolare per quanto nel lato sud non ne sia stata ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] secondo tratto del lato di fronte all'episcopio e l'occidentale, entrambi della Chiesa arcioniana, ed una piccola parte Vittorio Veneto, Ciotti e Teatro Antico, si sviluppava il ciclopico muro di recinzione, largo circa due metri e lungo 208 metri. ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] 13 agosto 1961 il governo della RDT fece erigere un muro fra le due parti di B., completando materialmente la tiro e passò a contestare non più la presenza degli alleati occidentali, ma quella della RFG, riservando un ruolo primario alla RDT ...
Leggi Tutto
MUKDEN (A. T., 99-100)
Alberto BALDINI
Giovanni Vacca
La maggiore città della Manciuria, situata a 41°51′ lat. N. e 123°26′ long. E., nel centro di una fertile pianura a 5 km. dal fiume Hun ho, un affluente [...] nel 1664. La tomba è racchiusa in un parco circondato da un muro di 1600 m. di circonferenza. Gli edifici, più ricchi di quelli controffensiva di stile con circa 120 battaglioni nel settore occidentale del campo di battaglia, quando però le truppe ...
Leggi Tutto
SEMIRAMIDE
Giuseppe Furlani
. Varî scrittori greci e latini dànno il nome di Semiramis ad una presunta regina assira, la quale tra l'altro avrebbe fondato l'impero assiro e la città di Babele. Tra gli [...] il nome di Porta di S. (Erodoto, III, 155). Il muro che Nabucodonosor fece erigere a settentrione di Babele dall'Eufrate al Tigri era portato proprio un giardino.
Di S. nell'Asia occidentale antica si mostrava qualche riproduzione artistica. Se ne ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] i blocchi - l'Unione Sovietica appoggiava il governo marxista del MPLA e gli Stati Uniti la guerriglia - dopo la caduta del muro di Berlino, e soprattutto dopo la metà degli anni Novanta, di fronte all'instabilità dell'area mediorientale e di quella ...
Leggi Tutto
TIMGAD
Pietro Romanelli
(A. T., 112).-È l'antica Thamugadi, fondata da Traiano nell'anno 100 d. C. sulle ultime pendici settentrionali del Monte Aurès, in Numidia. Più che per la sua storia, la città [...] quadrato, di circa m. 350 × 325 di lato, cinto da un muro di m. 3,50 di spessore. Sennonché assai presto, certo già sotto e da altri annessi, sorgeva al di là dell'angolo nord-occidentale del recinto primitivo; più ampia e più importante era quella ...
Leggi Tutto
GIARABUB (arabo al-Giaghbūb; A. T., 113-114)
Ardito DESIO
L'oasi di Giarabub, intesa in senso ampio, è formata da varî palmeti che si distendono sul fondo d'un ampio bacino chiuso denominato impropriamente [...] , posteriormente, in quella del vento.
L'abitato di Giarabub si trova nella parte nord-occidentale dell'uadi ed è formato da un fitto agglomeramento di case, racchiuse da un muro di cinta, che sormonta un modesto rilievo. Non si tratta però d'un vero ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] e largo 100 nel punto più largo, che si eleva sul lato occidentale della strada maestra, circa 4 km e mezzo a sud di Chora.
Il colle era abitato sin dal Medio Elladico e un muro di fortificazione in piccole pietre era stato costruito nel Tardo ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento dell'Aude, sede di vescovato, posta a m. 111 sul mare, fra Narbona e Tolosa (90 km. a SE. di questa città), sulle due rive dell'Aude, dove questo [...] 'essa con numerose opere di difesa. Il muro interno ha un perimetro di 1110 metri, il muro esterno di 1500 m.; fra i due muri gli accessorî: forni, depositi di viveri, ecc.
Il lato occidentale rivolto verso il fiume è rinforzato da un castello, vera ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...