• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1653 risultati
Tutti i risultati [1653]
Arti visive [675]
Archeologia [536]
Architettura e urbanistica [300]
Storia [127]
Geografia [104]
Europa [119]
Asia [87]
Religioni [63]
Temi generali [61]
Geografia umana ed economica [43]

CAGE, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore statunitense, nato a Los Angeles il 5 novembre 1912; allievo per il pianoforte di F. Ch. Dillon, studiò composizione a Parigi con R. Buhlig, e successivamente con A. Weiss e H. Cowell e, per [...] 'armonia" sarebbe sempre stata per lui un ostacolo e un muro invalicabile. "In questo caso - rispose il C. - il richiamo delle civiltà orientali, ottenuto sfigurando il più "occidentale" degli strumenti musicali con la sistemazione fra le corde ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – MARCEL DUCHAMP – LOS ANGELES – PIANOFORTE – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGE, John (3)
Mostra Tutti

TIBERIADE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBERIADE (A.T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città della Palestina, situata quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La parte vecchia, la [...] mura costruita nel sec. XVIII che correva lungo la riva è stata. distrutta: resta al nord e nord-est una cadente parte del muro con rozze torri e la fortezza di Daher. La città primitiva che si estendeva a sud del centro attuale, ha lasciato numerose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIADE (2)
Mostra Tutti

PALESTRINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTRINA (XXVI, p. 96) Gi. Gul. Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato [...] rampe. Due altri nicchioni analoghi, a ciascuna estremità del muro di spalla delle rampe, segnano il ritmo ascendente dello relativo stilobate; portico che al margine orientale ed occidentale della terrazza risvolta formando una specie di quinta alla ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA POLIGONALE – ORDINE DORICO – CASSETTONATA – RINASCIMENTO – AGGRUPPATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRINA (3)
Mostra Tutti

TIMBUCTU

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMBUCTU (o Tombouctou; negli antichi scrittori Tombuttù o Tambettu o Tombut; A.T., 109-110-111) Roberto ALMAGIA Città dell'Africa occidentale, situata a 16° 43′ lat. N. e 2° 42′ long. O., a circa 10 [...] di case grandi, ma basse, generalmente col solo pianterreno e costruite con mattoni crudi; era un tempo cinta da un muro di terra, che fu distrutto nel 1826 dai Fulbè; comprende sei villaggi o quartieri. Le numerose e vaste rovine attestano che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMBUCTU (2)
Mostra Tutti

CAI GUO-QIANG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] una serie di cariche posizionate alla fine del tratto occidentale della Grande Muraglia cinese (a Jiayuguan nel deserto prolungato la lunghezza per un totale di 10 chilometri. Il lungo muro di fuoco, durato all’incirca 15 minuti, è stato osservato ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – POLVERE DA SPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAI GUO-QIANG (1)
Mostra Tutti

BALAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione naturale all'estremità NO. dell'isola di Corsica, che comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica, la quale dai monti Capo Iovo (m. 1637), S. Parteo (m. 1680), Cima [...] Corsica, divisa in cinque pievi (Calvi, Calenzana, Muro, Belgodere, Algajola). Nella sua lotta per l' Rossa (ab. 1946). Balagna Deserta è la regione situata sulla costa occidentale della Corsica, che dal Golfo di Calvi e ad ovest del Ficarella, ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – MICASCISTI – SINCLINALE – NEOLITICO – LUTEZIANO

ARSINOE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della costa della Cirenaica, tra Berenice (Bengasi) e Tolemaide (Tolmetta), così chiamata in onore di Arsinoe figlia di Tolomeo Sotere. Prima il suo nome era Tauchira (Ταύχειρα, Erodoto, IV, 171; [...] fine) dice che al suo tempo era popolata di Berberi. Oltre al muro giustinianeo sono visibili in parte avanzi di un palazzo e di un edificio a terrazze nella zona occidentale della città, e i resti d'una basilica cristiana in quella orientale, dove ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – COLONIZZAZIONE GRECA – STEFANO BIZANTINO – TOLOMEO SOTERE – GIUSTINIANO

PITCAIRN

Enciclopedia Italiana (1935)

PITCAIRN (A. T., 162-163; 164-165) Riccardo Riccardi Piccola isola solitaria dell'Oceano Pacifico, situata all'estremo limite sud-orientale della Polinesia, a 25° 5′ lat. S. e a 130° 5′ long. O., quasi [...] governo) soggetto al controllo dell'alto commissario per il Pacifico occidentale. Gli abitanti, che erano 140 nel 1914 e 174 nel Pitcairn grandi marae (spazî rettangolari pavimentati e circondati da un muro alto fino a 2 metri), statue di pietra e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITCAIRN (1)
Mostra Tutti

ADENAUER, Konrad

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il tramonto della fortuna di A. e della formula politica che, di fatto, conferiva al cancelliere una somma di poteri (Kanzlerdemokratie) si pone all'inizio degli anni Sessanta, in piena crisi di Berlino [...] così, mentre si delineavano significative divergenze nel campo occidentale, l'intesa diretta fra i due statisti continentali ) nel settembre 1961, appena successivo all'erezione del muro a Berlino, offrì maggiore possibilità di azione ai liberali ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – GRAN BRETAGNA – STOCCARDA – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENAUER, Konrad (3)
Mostra Tutti

ENIADE

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante porto dell'antica Grecia, situato sulla costa occidentale dell'Acarnania, nella fertilissima pianura alluvionale e poco lungi dalla foce dell'Acheloo, sulla laguna Melita, l'odierno lago di [...] importanza sono i resti degli edifici pubblici e privati, tra cui un teatro e alcune cisterne; l'acropoli, circondata da un muro suo proprio, occupava la vetta più alta, nell'angolo SE. della città. Per l'importanza della sua posizione E. è stata ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – DEMOSTENE – ACARNANIA – ACROPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 166
Vocabolario
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
Ostalgie s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali