Città e porto di mare, nella divisione parlamentare di Arfon, nel Carnarvonshire, Galles settentrionale, sulla linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale. È situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, [...] antica, uno dei centri sorti come fortezze che nella parte nord-occidentale del Galles ricordano le lotte fra gl'indigeni e gli Inglesi il Paese di Galles nel 1282-84. Esso, insieme col muro di cortina che circonda la città riunendo tra loro 21 torri ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
Giuseppe FURLANI
. Villaggio nella pianura a NE. di Mossul, ora nell'‛Irāq, a 18 km. circa dalla città, al piede sudorientale del Gebel Maqlūb. Il nome di Khorsābād attuale deriva probabilmente [...] orientali nelle quattro direzioni dei venti. Il palazzo del re si trovava sul lato sud-occidentale, mentre il grande tempio stava a cavallo del muro nord-occidentale. Le antichità trovate passarono nel museo del Louvre a Parigi.
Bibl.: V. Cuinet, La ...
Leggi Tutto
Era la più occidentale delle città di Creta. Le sue rovine sono situate sopm l'impervio capo Kutri e sulla costa dalla quale esso si stacca. Sul promontorio, che era l'acropoli antica (inaccessibile dal [...] mare e protetta dalla parte di terra da un forte muro a bastioni), si trovano avanzi di edifici, mentre sulla costa a sud-est si aprono notevoli latomie, di là dalle quali si estende una vasta necropoli che si può collocare per l'età tra la fine del ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] ha ceduto agli Usa il vertice della gerarchia mondiale occidentale dopo la Seconda guerra mondiale, con un passaggio di anche a Belfast, dove i britannici decidono di costruire un muro – ancora oggi esistente – per separare il quartiere cattolico da ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] , p. 22) descrive la tecnica della doratura in muro vel laqueari. Tali soffitti sono pervenuti generalmente frammentari e pittura non furono dimenticati: in Inghilterra e nella Francia occidentale rimase in uso la tinteggiatura in bianco delle pareti ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] la quale, in corrispondenza dell'od. via S. Marta, un muro cinse la propaggine di Supracastello. A metà del lato est della di Pisa: un caso forse risolto, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. A Cinzio Violante nei suoi 70 anni, Pisa 1991b ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] di aggetto sul paramento esterno, dentellano la sommità del muro. Nelle torri di difesa ancora esistenti - ve ne erano tratto che gira ad angolo retto sulla strada laterale; l'ala occidentale, di sole sei campate, venne edificata quarant'anni dopo da ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] ben più importante di quella indicata da Habermas. Con il crollo del muro di Berlino, infatti, i popoli dell'Europa Orientale sono stati recuperati alla civiltà occidentale dalla quale l'Armata Rossa li aveva brutalmente separati.
Per intendere il ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] delle operazioni belliche spinse il Marocco a tentare di stabilizzare la propria presenza nel Sahara occidentale con la costruzione del ‘muro marocchino’ (noto anche come ‘Berm of Western Sahara’): fortificazioni di sabbia e rocce, circondate da ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] sono state messe a punto per la prima volta in Germania Occidentale agli inizi degli anni cinquanta (v. Zollner, 1955; v. della mastoide, pur conservando le sue strutture portanti (muro della loggetta e parete posteriore del condotto uditivo esterno ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...