Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] adottati nel nuoto di competizione. In Europa e nel mondo occidentale non era ancora noto il crawl, che si sarebbe dimostrato è stato nel nuoto infrangere, in campo maschile e femminile, il muro dei 60 secondi sui 100 m dei vari stili o altri limiti ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] era dapprima appoggiata l'arca, dopo aver rotto il muro del chiostro del convento, al quale quella parete era addossata (1949), pp. 377-477; U. Bosco, Contatti della cultura occidentale di Dante con la letteratura non dotta arabo-spagnola, in Studi ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] 122 × 65 m ed è costituita da due muri di mattoni crudi; il muro interno, spesso 5,5 m, è tuttora preservato fino a un'altezza di 11 XII Dinastia, e dal lato opposto, nell'estremo lembo sud-occidentale, vi è il piccolo tempio di Medinet Madi, di cui ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] I informa che "la decorazione con cui fu ornato il muro fu portata dalla Ionia... gli scalpellini che lavoravano la pietra Ierace, che fino al 228 a.C. governò l'Asia Minore occidentale.
La dinastia che regnò a Pergamo, in Misia, ebbe origine da ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] passava una strada processionale larga 14 m, al cui limite occidentale era un propylon che si apriva sulla strada nord-sud a est del tempio di Augusto. La porta romana, sul muro che collega la città all'acropoli, documentata da riprese fotografiche ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Federazione internazionale. La Germania, divisa politicamente dal muro di Berlino ma ancora unita nello sport, conquistò almeno temporaneamente, di una superiorità in declino. Il tedesco occidentale Kolbe si riprese il titolo iridato del singolo, l' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] re di Pisa d'Elide, che era rappresentato sul frontone occidentale del tempio di Zeus a Olimpia. Il sovrano, avendogli un da un quadrilatero irregolare di 200x157 m circondato da un muro.
Olimpia non ebbe mai le caratteristiche di una città-stato ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] badare alla casa, due uomini e una donna scavalcarono il muro e in un attimo ci presero e, senza che ci Riva, Cuadro sinóptico de la esclavitud en Cuba y de la cultura occidental, estratto da Actas del Folklore, 5 (1961); M. Moreno Fraginals ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] all'interno -, parti delle due absidiole laterali e il muro della navata destra. Al centro di ciascuna abside, in secolo, ArchMed 20, 1993, pp. 595-606; I Longobardi in Emilia occidentale, cat., Parma 1993; D. Thurre, Le reliquaire d'Altheus, évêque ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] biblioteche e gli scriptoria delle abbazie cistercensi delle Fiandre occidentali Ter Duinen e Ter Doest nei secc. 12° a botte cinghiata da archi trasversi ricadenti su semplici mensole a muro, decorate con un motivo a sottile cilindro; si passa ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...