L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] pietre che raggiunge un'altezza di 3-4 m; sul lato occidentale di ogni kurgan si dispongono due o tre file di monumenti commemorativi rispettivamente in due o quattro vani da un muro diametrale o due perpendicolari, disposti a croce; appartiene ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , secc. 12°-13°) o a crociera (Assisi, S. Giacomo de muro rupto, fine sec. 12°).
Nell'architettura umbra del sec. 12° si più in basso, la teoria degli apostoli nella loggetta occidentale, prima di interrompere bruscamente il lavoro poi continuato da ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] che G. fu chiamato ad Assisi "da fra' Giovanni di Muro della Marca allora Generale de' Frati di san Francesco, dove nella non solo il maestro, ma l'intera storia della pittura occidentale si troveranno a seguire una rotta evolutiva già tracciata nelle ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di ciottoli sotto l'altare attuale e di un altro muro che, per la sua ubicazione (braccio sud del transetto romanico , 1985), ma rivolta all'illustrazione di temi iconografici occidentali; il ciclo si configura inoltre come celebrazione della città ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] mai conosciuto. Dal 35‰ e talvolta il 40, scende nell'Europa occidentale al 22‰ nel 1850 e sotto il 15 all'inizio del XX se ne avvantaggiava. Dal giorno in cui l'edificazione del muro di Berlino ha arrestato l'emorragia (1961), la Germania Orientale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] circa 120 × 60 m; uno spesso muro divide trasversalmente l'area interna in due metà a pianta approssimativamente quadrata, con lati di circa 60 m, interpretate dagli scavatori come "cittadella" (settore occidentale) e "città bassa" (settore orientale ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Gervasio a Mondolfo, caratterizzata da nicchie tagliate in spessore di muro, quella dei Ss. Decenzio e Germano a Pesaro, con concentra tra il versante orientale di Umbria e Lazio e quello occidentale di M. e Abruzzo: tra gli esemplari di tono più ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] pagare 15 sicli d'argento.
58. Se il proprietario di un muro rovinato non provvede a rinforzarlo dopo che il distretto lo ha invitato hanno avuto un'influenza cruciale nella storia della civiltà occidentale, sebbene ciò possa essere in parte dovuto a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] uscita. Osservando l'immagine del Sole su uno schermo posto su un muro a 22 piedi (6,70 m ca.) di distanza, scoprì che tale luce. Gran parte del linguaggio letterario e religioso occidentale utilizzava l'immagine della luce solare quale simbolo di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] ), Rūmiya (Roma) e le terre di Ifranǧa (Francia ed Europa occidentale), India e Cina. Sabur era famosa per i suoi oli essenziali, due uomini. I mantici erano separati dalla fornace da un muro, per proteggere gli uomini che erano esposti ai vapori del ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...