CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] tratta di una struttura doppia: in basso è un altare addossato al muro, coperto da un c. sopra al quale un secondo c. proteggeva , pp. 33-50; M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972; J. Raspi Serra, La Tuscia Romana. Un territorio ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] le prime arcate acute apparse in un p. in area occidentale non più islamica ma cristiana, fatta forse eccezione per la di mattoni, in cui quello superiore (a filo con il muro di paramento) mostra di aggettare rispetto a quello inferiore rientrante, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] si svolge un ambulacro interno a quello individuato fra il muro d'ambito e il decagono stesso. Nell'esagono centrale ornate da listelli orizzontali e paralleli, presenti anche nell'arcata occidentale di restauro, e da un incavo a più losanghe ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] carattere di sepoltura dinastica del monumento. Addossata al muro perimetrale destro della basilica era infatti la tomba di profilo architettonico segnata univocamente da soluzioni di carattere occidentale. Perciò non è tanto la cultura personale di ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] ipotesi, come è da respingere la supposizione che in un secondo tempo il muro orientale del presbiterio sia stato rifatto e spostato verso oriente.All'esterno il corpo occidentale termina con un tetto a piramide a tre spioventi, mancando la falda ...
Leggi Tutto
Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) [...] corteo passava per le vie della città, il crollo di un muro investì e causò la morte di illustri personaggi, tra i Labande, Clément V et le Poitou, in Histoire de l'Europe occidentale XIe-XIVe siècle, London 1973.
J. Paul, Témoignage historique et ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] un corridoio anulare, che si apriva sulla confessione attraverso un muro forato da tre archi e due finestre; sulla parete 1966", Roma [1972a], pp. 271-293; id., Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972b, pp. 68-118; J.B. de Vaivre, Le décor ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] ‟quella [...] dose di ‛soma' aveva alzato un quasi impenetrabile muro fra il mondo reale e le loro menti".
D'altra parte, la Cannabis si è diffusa negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale ed è diventata un problema sociale e medico. L'assunzione ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di Galberto di Bruges, era stata eretta di fronte alla facciata occidentale. All'inizio del sec. 12° la base della residenza fu in stile gotico della Schelda non rimane che qualche brano di muro. La chiesa dei Carmelitani Scalzi, a N del centro, ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di S. Maria in Pertica). Le porte che si aprivano nel terzo muro erano a S la porta del ponte Nuovo e la porta Calcinara, a al nodo del tiburio, ma anche in corrispondenza della prima campata occidentale a S. Pietro in Ciel d'Oro, consacrata nel 1132 ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...