Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] nella città siriana di Ebla, in area semitico-occidentale. Si tratta del più antico esempio, tra i L'idea di calcolare il volume di un prisma a sezione rettangolare, un muro o un canale per esempio, moltiplicando l'area di base (data in pertiche ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] d’Europa, con sede a Strasburgo.
L’Europa occidentale è stata teatro di sperimentazione competitiva di vari tipi di della globalizzazione e con particolare evidenza dopo la caduta del Muro di Berlino, dando luogo altresì a rapporti formalizzati e ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] ’ lanciata da Delors all’indomani della caduta del muro, pare beneficiare di possibilità di riuscita nel Ventunesimo nazionale francese), ma fu con la creazione dell’Unione europea occidentale (Ueo) nel 1955 che venne posto il primo vero tassello ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] è stata una delle grandi sfide della filosofia matematica occidentale. In quechua la motivazione per ogni dato numero pari attraverso i piccoli canali verticali e le fessure del muro di sostegno.
La costruzione dei terrazzamenti statali richiedeva la ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] prima estradossata e la seconda contenuta in spessore di muro: esse sono illuminate da due ampie monofore strombate all 1956, pp. 247-266; C. Cecchelli, Modi orientali e occidentali nell'arte del VII secolo in Italia (Note preliminari), in Caratteri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] tribuna e l’erezione di una controabside con cripta.
Altri corpi occidentali monumentali, come quelli famosi di St. Liudger di Werden, e ; le absidi sono contenute all’esterno da un muro rettilineo; due coppie di campanili gemelli dovevano ergersi ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] vescovile di Teodomiro, localizzato a S-O, e dal contiguo muro di cinta del monastero di San Salvador de ante altares con penisola iberica (Loarre) e un’eco nel doppio portale occidentale di Tolosa (senza gli apostoli), del San Salvador a Leyre ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] del B. le sporgenze ricurve delle cappelle furono incorporate nel muro rettilineo attualmente visibile.
Una questione dibattuta dalla critica riguarda l'intenzione del B. per l'estremità occidentale della chiesa: secondo Manetti voleva che le campate ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] percorso condiviso da quasi tutta l’Europa occidentale, nonostante nelle comparazioni internazionali il suo modello dalla svolta del 1989, vale a dire la caduta del muro di Berlino. Eppure un cambiamento di prospettiva lentamente emerge dagli ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] la testimonianza materica di un'opacità caratteristica dell'era del muro e del pieno, Piano vi ha contrapposto la leggerezza e esempio notissimo è quello del Padiglione della Germania Occidentale alla Fiera Mondiale di Osaka, costruito appositamente, ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...