TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] parte del capocroce, una facciata rappresenta il muro pignone dell'antica grande sala dell'arcivescovado (seconda , in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1991 ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] unisce le due piazze e un'altra che lungo il lato occidentale scende verso S, la Calle Real o Calle de la Mezquita Vela, anch'essa di grandi dimensioni, collegate da diversi tratti di muro sovrapposti, il più interno dei quali è dell'11° secolo. ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] Montanelli (che lo chiamava ‘Barbera’), dopo la caduta del muro di Berlino la figura di Saragat ha ricevuto nuova attenzione , ad ind.; A. De Felice, La socialdemocrazia e la scelta occidentale dell’Italia (1946-1947), Catania 1998, ad ind.; C. Natoli ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] per contro assai più chiusa e protetta, con un muro difeso da un camminamento di ronda su caditoie. La scultura architettonica delle facciate e dei portali. Il timpano del portale occidentale dell'abbazia di Paimpont, con la Vergine e il Bambino tra ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] fase decorativa che interessò la facciata della chiesa e le volte e la parete del lato occidentale del chiostro cosmatesco. Sulla facciata e su parte del muro del campanile si svolge un ciclo di Storie benedettine su due registri; al di sopra del ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] , Fano, Pepe, 1990). L'aspetto attuale, con il possente muro di cinta e poderosi baluardi angolari, risale all'epoca di Isabella , epistili, capitelli) ascrivibili stilisticamente sia all'area occidentale sia alla bizantina, risalenti ai secc. 10°-11 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] synthronon semicircolare sono in alcuni casi contenuti da un muro orientale rettilineo. Anche la posizione degli ambienti usati vi è il santuario di Saint-Riquier, mentre il settore occidentale è articolato in tre livelli: il piano terra (chiamato ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] scopo di ristrutturare la basilica. Egli intervenne soprattutto nelle zone orientale e occidentale del vecchio edificio posteodoriano. Nella zona orientale, a ridosso del muro di testata (all'interno dello stesso), fu costruita l'abside semicircolare ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] teatro e del tempio di Poseidone e fece rinnovare l'antico muro che tagliava l'istmo, che assunse allora il nome di franca si verificò nel P. un ampio radicamento del cattolicesimo occidentale - tra le altre, furono sedi vescovili Andravida, Patrasso ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] diresse, a partire dal 1954, la nuova rivista Mondo occidentale: anche se le sue idee di sinistra gli crearono letture di poesia in Germania, quando ebbe notizia della caduta del muro di Berlino (11 novembre).
Le ultime raccolte: il nuovo inizio ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...