L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] e poggiava su un basamento quadrato; presso di esso si trovava il portale di accesso, all'estremità nord del murooccidentale. Dinanzi al miḥrāb, dalla ricca decorazione di stucco, era una campata definita da archi sostenuti da massicci pilastri di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] tre solide piattaforme, una addossata al lato nord, le altre due esterne al murooccidentale del recinto dello stūpa maggiore. Altre due piattaforme sorgono rispettivamente sulla sponda occidentale del fiume e sulla collina circa 1,7 km a sud-est del ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] dei Nemanja in Serbia, è ricalcato sull'albero di Iesse e posto a fianco di quest'ultimo, raffigurato sul murooccidentale del naós (monastero di Dečani, 1350 ca.). Il ritratto di rappresentanza dei sovrani presenta la coppia regnante anche quando ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] e precisamente a quella parteciaca. A prova di ciò Herzner riprende la proposta di Demus (40) che il murooccidentale - cioè dell'attuale facciata della chiesa - sembra contenere parti della vecchia chiesa parteciaca, in quanto la nicchia dell ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] A ovest del corridoio centrale era una piccola moschea (11,2 × 5,6 m) con grande miḥrāb (3,62 m) nel murooccidentale e un minbar a destra. Si sono conservati frammenti della originaria decorazione in stucco intagliato.
La parte di maggiore interesse ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] non rimase circoscritto in Moldavia alla sola chiesa monastica di Pătrăuți. Sorin Ulea ne ha individuata la ripresa sul murooccidentale della chiesa di Arbore. A suo giudizio l’immagine si legherebbe al voivoda Petru Rareş e andrebbe collocata dopo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] -ovest del forte venne ampliato aprendo una trincea lungo il murooccidentale, mentre un'ulteriore trincea di scavo seguiva il muro settentrionale e una terza trincea passava attraverso il muro penetrando all'interno del forte. Gli scavi nell'area ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] lungo m 15,20; i muri sui lati lunghi erano ciechi e attraverso una porta si accedeva al pròpylon Π e anche all'ambiente X. Nel murooccidentale si rinvenne la parte inferiore di un basamento in pietra. I due vani X e Y erano chiusi a S da un solido ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] della basilica (tombe familiari) e dopo la distruzione (tombe singole), le quali arrivano fino all'VIII secolo. Davanti al murooccidentale delle tombe di famiglia era una stele con una croce scolpita e un buco quadrato sulla sua superficie superiore ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] interni di legno; verso E si apriva la porta assiale, larga 1,7 m e con soglia in pietra. Sul murooccidentale del tèmenos antistante il tempio vi è un altare rettangolare che copre una struttura rotonda, probabilmente un altare più antico.
L ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...