Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] era giovane, e lo fu anche per la genesi del palazzo occidentale, con il suo contorno 'paradisiaco' di alberi e di acque correnti e largo 29 m, prolungato da uno spazio cinto da un muro basso e non fortificato. Si ergeva vicino a una zona allagata ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] ritornato dai suoi viaggi nelle Gallie con maestri di muro capaci di lavorare more Romanorum (Beda, Hist. Minster del sec. 7°, ma con l'aggiunta di un'abside occidentale. Si tratta ancora una volta di un'innovazione dalle implicazioni liturgiche ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] du Sud. XIIe-XIIIe siècles, in Jardins et vergers en Europe occidentale (VIIIe-XVIIIe siècles), Auch 1989, pp. 97-113; P. Dossier", I, 1998, nr. 1, pp. 64-97; A. Di Muro-R. Fiorillo-S. Marino-P. Peduto, Primi risultati degli scavi in corso nel ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] et ex eis facta est calcina pro Castris Imperatoris aedificatis in muro circa murum Ravennae"; Crosara, 1952, p. 279 n. 67 complesso, sicché i due bastioni collocati nei vertici occidentale e orientale accoglievano scale elicoidali che mettevano in ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] opposto l'altro lato lungo parallelo al primo costituito da un muro. La copertura può essere a terrazza, a spioventi, ovvero mondo greco e romano. È possibile affermare che il portico occidentale, greco e romano, si è sviluppato dal portico pregreco, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] fecit ampliare et reficere, claudendo illud per girum firmissimo muro", Annales Placentini, 1863, p. 480). L'ormai centro dei piani alti, e un portone volante sul prospetto occidentale, tale da conferirgli una totale autonomia e un dispositivo di ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] divise da pilastri e tre absidi occultate all'esterno da un muro piatto, dove, come di consueto nell'architettura armena coeva, due inoltre, in questo periodo, i legami primari con l'arte occidentale e in particolare con il Duecento italiano (per es. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] Literatur, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo Occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto schiacciati contro la linea orizzontale definita dal muro stesso; lo spazio creato dagli edifici visti ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] Notre-Dame a Parigi. All'esterno, l'andamento del muro del piano terreno, che appare chiuso nonostante le grandi decorata da sculture, nonché la copertura a volta dell'ala occidentale del castello della città, realizzata però solo all'epoca del ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] 1092) compare a disposizione dei monaci una panca continua lungo il muro del presbiterio e del coro con un seggio per l'abate tra loro da una fila trasversale lungo il lato occidentale. Le cattedrali secolari e quelle monastiche inglesi erano spesso ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...