PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] mentre nell'area del S. Mercuriale sopravvive un tratto del muro perimetrale nord, databile al sec. 12°, relativo al primo probabile Egemonia fiorentina ed autonomie locali nella Toscana nord-occidentale del primo Rinascimento: vita, arte, cultura, ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] delle volte e altri particolari provano che la parte occidentale non è nata con il resto dell'edificio (Porter case di famiglia che ancora esistevano sul filo della strada di fronte al muro sud del vescovado (Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] di un nucleo dell'attuale doppio chiostro, situato a N tra la cattedrale e il muro romano. L'ampliamento dell'edificio all'inizio del sec. 11° tramite un transetto occidentale con coro e due torri - quella settentrionale è conservata nella c.d. torre ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] sul fianco settentrionale dell'edificio di un segmento di muro ad assise alternate di pietre e mattoni testimoniano tuttavia od. Palais de Justice), posto nei pressi del tratto occidentale della cinta urbica altomedievale, presenta due fasi di epoca ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] secc. 17° e 18°, nel 1199 era circondato da un muro di protezione, realizzato dal magister russo Pietro Miloneg con lo scopo e l'invasione mongolo-tartara, lo sviluppo della Russia occidentale conobbe una battuta d'arresto; la sede metropolitana venne ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] monastero è la dimora dell'abate, cinta sui lati orientale e occidentale da portici e separata dal passaggio verso la chiesa da " dei vari momenti della vita comunitaria, e in tangenza al muro esterno del braccio del transetto, la sacrestia e l' ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] dell'umanità, la cui figura è situata alla sommità della parete occidentale del transetto sud, sopra gli arcangeli e gli angeli, i perciò concepiti come un'interruzione, tale da separare il muro in due zone distinte, ma sembrano aggettare da un'unica ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] 'epoca nuova, romanica. Quindi una evoluzione in senso occidentale della maniera bizantina, una ripresa del classicismo non più che giustifica l'affermazione ghibertiana: "Ardirei a dire in muro non avere veduto di quella materia lavorare mai meglio". ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] della cultura classica, fautore dell'unificazione della chiesa occidentale e orientale, divenuto priore di S. Maria artistica. È infatti il primo affresco di grande estensione consolidato sul muro fra il 1967 e il 1974 con la tecnica dell'applicazione ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] la vita di s. Benedetto, il padre del monachesimo occidentale così come figura nei Libri IV dialogorum (II) di l'abside o essere incorniciato come una grande tavola su un muro vicino. Quando il ciclo agiografico era collegato alla tomba del ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...